Pagina:De Sanctis, Francesco – Saggi critici, Vol. II, 1952 – BEIC 1804122.djvu/343

Da Wikisource.

machiavelli 337


Intra queste rovine e questi nuovi popoli sursono nuove lingue... Hanno... variato il nome non solamente le provincie, ma i laghi, i fiumi, i mari e gli uomini; perché la Francia, l’Italia e la Spagna sono ripiene di nuovi nomi e al tutto dagli antichi alieni:... gli uomini ancora di Cesari e Pompei, Pieri, Giovanni e Mattei diventarono.

In questa forma è il colorito tutto proprio di Machiavelli.

Fin qui noi abbiamo trovata una serie di grandi concetti che prendono con Machiavelli il luogo del Medio evo. Abbiamo trovato lo Stato, la nazione, lo spirito umano, l’uomo colla sua osservazione e colla sua ragione. Ed abbiamo trovato ancora il metodo naturale dello sviluppo del pensiero, sostituito all’artificiale, cioè a dire una forma nata insieme col pensiero.

Volete però vedere Machiavelli che «boccacceggia»? Sorprendetelo quando il suo cervello è ozioso. E ciò accade quando egli è costretto a fare discorsi di uso e di occasione. Memorando in questo genere è quello da lui recitato in una congregazione, di cui faceva parte, nel quale fra l’altro ebbe a dire: — Bisogna ricorrere alla «penitenza» per le molte nostre colpe «e gridare con David ’Miserere mei Deus’» — . Questo però è il Machiavelli accademico, confutato sempre dal Machiavelli che crea.

Senonché, tutto quanto abbiamo osservato finora come negazione del Medio evo è ancora il mondo moderno? Esso è il mondo moderno, ma quale suol presentarsi ne’ primordii di ogni nuova formazione. Onde in Machiavelli vi ha della esagerazione. Voi avete, per esempio, il principio della salvezza pubblica opposta alla usurpazione della Chiesa. Avete nel Machiavelli il concetto del cittadino; ma non ancora quello dell’uomo come ente inviolabile anche verso lo Stato. Ad ogni modo, a traverso le lacune e le esagerazioni, la sostanza del suo pensiero rimane inalterata. Egli ebbe anche le sue utopie; voleva fare colla scienza quello che Savonarola tentò di fare colla religione e colla rettorica. Voleva risvegliare l’entusiasmo fra i contemporanei; ma la scienza è un seme che ha bisogno di molto tempo per germogliare e produce i suoi frutti a lunga scadenza.