Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta. |
2i0 | saggi critici |
intelletto umano, quel desiderio del suo corpo e del suo amante, che le fa sentire una mancanza in quella pienezza di beatitudine. «Te solo aspetto!»
Questa è la donna, che a traverso molte imitazioni poco febei riappare nel nostro secolo con fusioni ancora piú ardite tra divino e umano. La base è sempre l’oltre umano, raddolcito e avvicinato a noi, ma sempre un di lá, un maggiore del vero, come vediamo in Ermengarda e sino in Lucia. L’interesse artistico è tutto nello stretto legame di affetti e di pensieri fra terra e cielo, onde nasce la preghiera e la speranza in terra e l’apoteosi e la beatitudine in cielo. Ciò che chiamiamo vita, è un breve sonno; con la morte s’inizia la vita vera. L’altro mondo è una divina commedia, la corona e la perfezione della vita, la fonte della poesia.
Nel Sogno di Leopardi la base è capovolta. La vita è tutta e sola in terra; la morte è separazione eterna da’ nostri cari; tutto l’altro è l’ignoto, è mistero. L’altro mondo è sottratto a ogni contemplazione poetica. Fonte della poesia è la vita terrena, anzi quella sola e breve parte della vita, che è detta la giovinezza. Sopravviene la morte o il vero, e tronca tutte le illusioni, tutte le gioie della vita. L’anima nell’altro mondo è trista, e ricorda la breve gioventú ed il breve amore:
nel fior degli anni estinta, Quand’è il viver piú dolce e pria che il core Certo si renda com’è tutta indarno L’umana speme . . . . |
Cioè a dire, prima che sopraggiunga il vero, e mostri la vanitá delle illusioni e delle speranze giovanili.
La vita diviene una divina tragedia, elaborata dal Fato, conchiusa con la morte:
felicitá non rise Al viver nostro, e dilettossi il cielo e’ nostri affanni. |