Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta. |
2i6 | saggi critici |
Questa non fu solo la sorte di Silvia e di Leopardi, è piú o meno la sorte della stirpe umana. È la tragedia della vita. La vita è un’apparenza, un sogno. Il vero è la morte; e la morte è il nulla. Nella catastrofe de’ due giovani si sente la catastrofe universale. Di che si lamenta il giovine?
Questa è la sorte delle umane genti. |
Questo il vero. E non è possibile che vi resista l’intelletto. Ma vi resiste il cuore. E in questa ribellione del cuore è la poesia. Cosa ci fa il vero? Sappiamo pur troppo che tutto è caduco, e che in fondo alla vita è la tomba. Pure, finché il cuore è giovine, vogliamo sentire, immaginare, godere, e ci attacchiamo alla vita come fosse eterna. Questa è la poesia di Anacreonte, giovine co’ capelli bianchi:
Questa vita è troppo labile, Sempre in pianto e sempre in pene, Se dell’uva il sangue amabile Non rinfranca ognor le vene. |
Un po’ di questo liquore generoso è nella circolazione della vita, e ce la rende bellezza, amore e poesia.
Ma il povero Leopardi si sente giá vecchio ne’ suoi giovani anni. La vita a lui inetto a goderla è un desiderio senza speranza. Nella mente la speranza è morta. Nel cuore è rimasto il desiderio. Il cuore è vivo ancora, e ha virtú di evocare l’ombra della prima giovinezza, i dolci sogni del desiderio colorito dalla speranza, accompagnata da lacrime, perché oggi la speranza è morta:
Mia lacrimata speme! |
Onde nasce l’interna scissura della sua forma poetica, il carattere drammatico della sua lirica, riso e lacrima, vita e morte. Ma questa vita evocata come memoria non è vita piena