Pagina:De Sanctis, Francesco – Saggi critici, Vol. III, 1974 – BEIC 1804859.djvu/315

Da Wikisource.

le «ricordanze» del settembrini 309


Si disputava sulla formola del giuramento, e quel capo scarico diceva tra sé:

Si verrá al partito più semplice, non giurare, e finiranno tutte queste voci.

E, su questa sicurezza eroica, andava a casa e si addormentava. Non pensava che allora era più facile abolire il giuramento, che trovare la formula.

Luigi, con quella fede e con quel buon senso, non fu che spettatore. Ma quale spettatore! come narra, come dipinge bene cose e uomini, con quale magia ci rimena avanti vivi que’ tempi! e come giuste, come gagliarde sono le impressioni! Sentite questa:

Tutti i ministri erano oppressi dalle petulanti e superbe dimande di uomini che parevano ubbriachi, e volevano essere uditi per forza, e credevano la libertá un banchetto a cui ciascuno dovesse sedere e farsi una scorpacciata. Salivano tutte le scale, strepitavano in tutte le case; era un’anarchia brutta.

Intanto la plebe diceva: — E se non si lavora e noi stiamo digiuni, che libertà è questa? Prima il re era uno e mangiava per uno; ora son mille e mangiano per mille. Bisogna che pensiamo ai fatti nostri, anche noi — .

Simile i contadini, peggio i soldati.

Stavano cagneschi contro tutti i liberali; ma come conoscerli? dal vestito, e li chiamarono i nazionali.

Il «colore» era diventato il passaporto agli uffici. — Voi parlate sempre di colore, e non mai di sapore, — gridava Settembrini. E quando sentí la prima volta dalla plebe gridare: — Viva l’Italia!, — dice:

Quella parola «Italia», che prima era profferita da pochi ed in segreto, quella parola sentita da pochissimi, e che era stata l’ul-