Pagina:De Sanctis, Francesco – Saggio critico sul Petrarca, 1954 – BEIC 1805656.djvu/54

Da Wikisource.
48 saggio critico sul petrarca


                                         E son di lá si dolcemente accolti,
Com’io m’accorgo, che nessun mai torna:
Con tal diletto in quelle parti stanno.
     Degli occhi è ’l duol; che tosto che s’aggiorna,
Per gran desio de’ be’ luoghi a lor tolti,
Danno a me pianto, ed a’ piè lassi affanno.
     
Aggiungi il sole gelato di Laura, il cuor cacciato via ed errante, Laura che dopo la morte entrando nel sole lo scolorisce, e simili freddure, fra l’insipido ed il concettoso. Una delle forme sotto le quali compariscono piú spesso i concetti, è l’antitesi. Vuole il Petrarca esprimere i fenomeni contradittorii dell’amore, e si esprime cosí:
                                         Pace non trovo, e non ho da far guerra;
E temo e spero, ed ardo, e son un ghiaccio;
E volo sopra ’l cielo, e giaccio in terra;
E nulla stringo, e tutto ’l mondo abbraccio.
     
E segue per quattordici versi, chiudendo in ciascuno un ontrapposto

di questo genere, con visibile affettazione e ricercatezza. Gli oziosi oggi si trastullano a far sciarade, logogrifi, rebus; allora si trastullavano a sonetteggiare. Il Petrarca componeva spesso de’ sonetti per questo o per quello, che li andavano a recitare nelle Corti e buscavano di bei quattrini. Ce ne ha non pochi di questi sonetti galanti, che, per la loro generalitá, sono buoni in tutte le occasioni, fior di rettorica. La moda è durata lungo tempo in Italia, ed il Petrarca è stato il grande arsenale dove tutti hanno attinto. Ci si trova quelle galanterie di cattivo gusto, che spacciano anche oggi nelle conversazioni coloro che si chiamano o si fanno chiamare bell’ingegni, fino i giuochi di parole. È noto quel suo scambiare spesso Laura con «lauro» e con «l’aura», ed il suo scherzo galante sopra «Loreta», nome latino di Laura, del qual nome «Lo» significa «Loda», «Re» significa «Reverisci», e «Ta» significa «Taci».