Pagina:De Sanctis, Francesco – Storia della letteratura italiana, Vol. I, 1912 – BEIC 1806199.djvu/433

Da Wikisource.

indice del primo volume 427


     
collocato nell’altra vita o la salvazione dell’anima — Rappresentazione del Monaco che andò al servizio di Dio — La Commedia dell’anima — Contenuto di essa, il codice di quel secolo: Umano, Spoglia e Rinnova: inferno, purgatorio e paradiso — Difetto d’individuazione e di formazione: astrattezza e materialitá — Impacci posti all’arte dalla liturgia: allegorie e visioni — La visione della realtá dopo la morte — Aspirazione lirica e non rappresentazione: Beatrice — L’ereditá letteraria del Dugento.
     


VI    —    Il Trecento |||
 p. i07
     
Il Trecento attua le concezioni del Dugento — Il giubileo: quadro riassuntivo della vita italiana agli inizi del secolo — Il mondo dantesco come sintesi — Aspetti particolari di esso negli scrittori minori — La letteratura ascetica — I Fioretti — Le Vite del Cavalca — Lo Specchio del Bassavanti — Le Lettere di Caterina da Siena — L’amore e la perfezione cristiana — Realizzazione della Commedia dell’anima — La prosa trecentesca — I volgarizzamenti dagli antichi e dalla letteratura cavalleresca — La letteratura del mondo reale. Cronache volgari e storie latine — Albertino Mussato e l’Eccerinis — Dino Compagni — Dino e la sua ingenuitá politica — La forma della sua Cronaca — Fine della vita politica di Dante — Gli studi filosofici: il Convito e la seconda Beatrice — Il De vulgari eloquio e l’ideale della lingua comune — Il De monarchia e l’ideale politico — Cultura e intelletto di Dante — La sua prosa — Le due correnti, ascetico-popolare e filoso fi co-dotta, terminanti entrambe in astrattezze — In Dante non genio speculativo ma poetico, non investigazione ma realizzazione — Realizzazione della Commedia dell’anima.
     


VII    —    La «Commedia» |||
 p. i43
     
i. — Fondamento storico e popolare del poema dantesco — Riunione in esso delle due correnti, ascetica e filosofica — Il procedimento allegorico: materiali forniti dalla scienza sacra e profana, dalle favole pagane e dalle tradizioni cristiane — Ordito e allegoria del poema: Dante come l’«individuo» e conte la «societá umana» — L’allegoria, impedimento alla formazione artistica — La dottrina medievale della poesia — Il pensiero religioso-morale di Dante — II problema del destino umano: la contemplazione come via di salvazione — Diversitá della soluzione data al problema nel mondo medievale e nel moderno: la Commedia e il Fausto.