Pagina:De Sanctis, Francesco – Storia della letteratura italiana, Vol. I, 1912 – BEIC 1806199.djvu/58

Da Wikisource.
52 storia della letteratura italiana


bella e dilettasse. Era la teoria della nuova scuola nella sua piú alta espressione, una coscienza artistica piú chiara e piú sviluppata. Il rispetto della veritá scientifica è tale, che Dante si domanda come, essendo amore non sostanza ma accidente, possa egli farlo ridere e parlare come fosse persona. E adduce a sua difesa che i rimatori, che fanno versi in volgare hanno gli stessi privilegi de’ poeti, nome che dá a’ latini, i quali, come Virgilio, Ovidio, Lucano, Orazio, diedero moto e parole alle cose inanimate: il che egli chiama «rimare sotto vesta di figura o di colore rettorico», qualificando rimatori stolti quelli che, domandati, non sapessero «dinudare le loro parole da cotal vesta». Onde si vede che Dante e Cavalcanti, ch’egli qui chiama il suo primo amico, spregiavano e questi rimatori stolti che usavano rettorica vuota di contenuto1, e quelli che ti davano un contenuto scientifico nudo senza rettorica. Qui è tutta la nuova scuola poetica, rimasa per molti secoli l’ultima parola della critica italiana: ciò che il Tasso chiamò «condire il vero in molli versi».

Con queste teorie, con queste abitudini della mente, parecchie canzoni e sonetti sono ragionamenti con lume di rettorica, concetti coloriti. Di tal natura è la canzone sulla gentilezza o nobiltá

                                         Le dolci rime d’amor ch’i’ solia.      
e l’altra:
                                         Amor, tu vedi ben che questa donna,      
dove sotto colore rettorico di donna amata rappresenta gli effetti che sul suo animo produce lo studio della filosofia. I fenomeni dell’amore e della natura sono spiegati scientificamente, piú che rappresentati, com’è l’inverno nella canzone:
                                         Io son venuto al punto della rota,      


  1. Dice cosi: «Questo mio primo amico ed io ne sapemo bene di quelli che cosi rimano stoltamente».