Vai al contenuto

Pagina:Dizionario della lingua latina - Latino-Italiano - Georges, Calonghi 1896.djvu/187

Da Wikisource.
349 caedo caelum 350

heaut. 719: caelum findere aratro, di cose impossibili, Ov. trist. 1, 8, 3. — Quindi α) come notevole altezza, caelum contingere (di luoghi), Liv.: exiit ad caelum arbos, Verg. β) come il mondo superiore, la terra dei viventi (contr. Erebus, manes, Tartara), Hecate caelo Ereboque potens, Verg.: caelum in Tartara solvere, Verg. γ) fig. come il colmo della gioia, della fortuna, della gloria, ecc., digito coelum attingere (V. digitus), Cic.: caelum accipere, Ov.: alqm o alqd in caelum ferre, in o ad caelum (laudibus) efferre, ad caelum tollere, Cic.: esse in caelo, essere innalzato fino al cielo, Cic.: alqm detrahere de caelo, Cic. b) come sede degli dei immortali, de caelo delabi, descendere, Cic. e Liv.: caelum ac deos obtestari, Liv.: asserere alqm caelo (V. assero), Ov.: alqm caelo (immortalità) beare, Hor.: e così alci caelum aperire, dare, Curt. c) come atmosfera, cielo delle nubi α) come sede e punto di partenza dei fenomeni atmosferici, pioggia, lampo, de caelo servare, osservare i segni del cielo, Cic.: fulmina jaciuntur de caelo, Liv.: tangi de caelo, Liv.: ovv. ici a caelo, Cic., essere colpito dal fulmine. β) l’aria, l’atmosfera, hujus caeli spiritus, Cic.: animam ducere de caelo, Cic.: ferri per caelum, Verg. — quindi aria == tempo, clima, status caeli, le condizioni del tempo, atmosferiche, Curt.: gravitas huius caeli, l’aria malsana di qui, Cic.: intemperies caeli, le intemperie, Liv.: caelum palustre, aria di palude, Liv.: caelum crassum (contr. tenue), Cic.: γ) come apportatore del giorno, albente caelo, Caes.: vesperascente caelo, Nep. d) cielo aperto, come limite dello sguardo, orizzonte, particula caeli, Cic.: libertas caeli, Quint.: nox humida caelum abstulit, Verg. — quindi tratto di cielo, hoc caelum sub quo natus educatusque essem, Liv.: caelum non animum mutant, qui trans mare currunt, Hor.

caelus (coelus), i, m., I) cielo, e poet. plur. caeli, Lucr. ed a. poeti. II) personif. come divinità, figlio dell’Etere e del Giorno, padre di Saturno, Vulcano, Mercurio e Venere.

caementum, i, n. (caedo), pietra tagliata per far muri, pietra da muro, da costruzione.

̆<span id="caena" style="border-bottom:1px blue dotted" title="Àncora: caena (link a caena)" class="Citazione Backlink" data-link="caena"> e derivati, V. 215 etc.

Caene͡us, ĕi, m. (Καινεύς), nato fanciulla col nome di Caenis, figlia di Elato, quindi da Nettuno mutato in ragazzo invulnerabile e da ultimo in uccello; secondo altri di nuovo in ragazza.

Caenīna, ae, f. (Καινίνη), antichissima e piccola città del Lazio, presso Roma. — Deriv.: a) Caenīnenses, ium, m., gli abitanti di Cenina, i Ceninesi, b) Caenīnus, a, um, di Cenina.

Caenis, V. Caeneus.

Caenophrūrĭum (Caenofrūrĭum), i, n., città della Tracia, sulla strada da Apollonia a Selymbria, oggi Bivados.

caenum (coenum, cēnum), i, n. (della stessa orig. di cunio, inquino), fango, loto, lordura (sempre coll’idea accessoria di disgustoso; cfr. limus, lutum) male olēre omne caenum: Cic.: volvi in coeno, propr. in Lucr. 6, 978; trasl. (== vivere nella bassezza), Lucr. 3, 77: ex caeno plebejo consulatum extrahere, Liv.: e caeno emersus, Cic.: come epiteto ingiurioso, o caenum! Cic.

caepa, caepĕ, V. cepa.

Caere, n. indecl., anche Caerēs, rĭtis e rētis, f. (Καίρη, Καιρέα), chiamata più anticamente dai Greci Agylla, antica città dell’Etruria con solide mura di grosse pietre, anticamente ricca e fiorente, oggi villaggio di Cerveteri. — Deriv.: A) Caerēs, rĭtis e rētis, appartenente a Cere, Ceretico,sost. Caerĭtes, o Caerētes, um, m., gli abitanti di Cere, i Ceriti, i quali ebbero per tempo il diritto di cittadinanza romana, ma senza suffragium. Quindi tabulae Caerites o Caeritum, registro di tali Ceriti, e quindi in gen. di tutti quelli che erano cittadini romani, ma senza diritto di voto nè di occupar cariche, Caerite cerā (cioè tabula) digni, degni di essere posti tra i Ceriti == di perdere il pieno diritto di cittadino, Hor. ep. 1, 6, 62. B) Caeretānus, a, um, ceretano, sost., Caeretani, orum, m., gli abitanti di Cere, i Ceretani.

caerĭmōnĭa, ae, f, venerazione delle cose sacre, I) sacra venerazione, A) onore, timore, venerazione, verso la divinità, manifestati con pratiche esterne (mentre religio contiene un’idea più elevata ed esprime l’adorazione tanto interna quanto esterna della divinità) sacra Cereris summā majoris nostri religione confici caerimoniāque voluerunt, Cic.: summā caerimonia coli, Nep. B) rispetto dovuto ad un oggetto, santità inerente ad esso, legationis caerimoniam polluere, Cic.: augere caerimoniam loco, Tac. II) meton. cerimonia == usanza, uso, pratica religiosa, culto (mentre ritus == usanza che proviene dai costumi e dall’abitudine), barbara, Suet.: comun. plur., caerimoniae sepulchrorum, Cic.: fetiales, Liv.: libri caerimoniarum (i rituali), Tac.

Caerĭtes, V. Caere.

caerŭlĕātus, a, um (da caeruleus), dipinto di ceruleo, Vell. 2, 83, 2.

caerŭlĕus, e (poet.) caerŭlus, a, um (da connettersi con caesius), I) ceruleo, azzurro, turchino, scuro, aggiunto poetico del cielo, del mare e simili: a) del cielo, caerula caeli, o sempl. caerula, Lucr. e Ov., l’azzurro, azzurra volta del cielo: caerula mundi (dell’universo), Lucr. b) del mare e delle pers. e cose ad esso relative, mare, Cic. fr.: aquae, Ov.: deus (Nettuno), Ov.: mater (sc. Achillis), Hor. e Prop.: Psamathe (ninfa marina), Ov.: currus (Neptuni), Verg.: equi (Tritonis), Ov.: puppis, Ov.: via, Ov. c) di fiumi e cose attinenti ad essi, Thybris, Verg.: lympha, guttae, Ov. d) di altri oggetti, angues, Verg.: oculi, Cic.: Germanorum pubes, dagli occhi azzurri, Hor.: neutr. sost., aliquid caerulei (nell’arco baleno), Sen. nat. qu. 1, 3, 4 II) poet. trasl. A) verdescuro, cucumis, Prop.: arbor Palladis, Ov. B) oscuro, bigio scuro, nericcio, vitta, Verg.: equi Plutonis, Ov.: nubes, Verg.

Caesăr, ăris, m., nome di famiglia romano della gente Giulia. È sopratutto celebre C. Julius Caesar, il quale vinse Pompeo, rovesciò la repubblica, ed esercitò come dittutore un potere regio, ma fu ucciso da Bruto e da