Pagina:Dizionario della lingua latina - Latino-Italiano - Georges, Calonghi 1896.djvu/740

Da Wikisource.
1455 J, j jaceo 1456


J


J, j, lo iod, consonante che, sebbene in origine fosse rappresentata col segno medesimo della vocale i, pure già dagli antichi era considerata come essenzialmente diversa.

jăcĕo, cŭi, cĭtūrus, ēre (jacio; propr. esser gettato, quindi) giacere, stare coricato, stare disteso (contr. stare), I) propr.: A) in gen.: a) di ess. anim.: jacere humi, Cic. ed a.: in gramine, Ov.: e col sempl. abl., lecto, Ov.: silvis agrisque viisque corpora jacent, Ov.: ad alcjs pedes, Cic.: sub arbore, Verg.: super corpus alcjs, Ov.: per vias, Ov.: di animali, quem circa tigres ... jacent, Ov.: vacca jacet et lente revocatas ruminat herbas, Ov. b) di c. inan.: in litore (di una nave), Sen. rhet.: in collo o sempl. collo, di capelli, Ov.: jacent dispersa per agros sarcula, Ov.: lora jacentia, le briglie cadute ovv. abbandonate, allentate, Ov.: per quos (dies) raro umquam nix minus quattuor pedes alta jacuit, Liv.

B) partic., 1) come κεῖσθαι, giacere riposando, a) di chi riposa ο dorme == giacere, riposare, dormire, in lecto, Cic.: in antro Silenum somno videre jacentem, Verg.: comun. assol., ad quartam jaceo; post hanc vagor, Hor.: custodes furtim transgressa jacentes, Tibull. b) di chi mangia == giacere a tavola (secondo l’usanza degli antichi), Ov., Sen. ed a. c) di ammalati == stare, giacere a letto, essere ammalato, cura ut valeas, nec ego te jacente bona tua comedam, Cic.: jacere morbo confectum gravi, Phaedr.: graviter jacere, Plin. ep.: sine spe jacere, Sen. 2) giacer disteso a terra, a) di vinti == giacer ferito, sfinito, spento, esanime, Arge, jaces, Ov.: per me jacet inclitus Hector, Ov. b) di cadavere == giacere abbandonato, insepolto, istic nunc, metuende, jace! Verg. c) di morti, giacere (morto), rupto jacuit corpore, Phaedr.: di membra morte, artus morte jacent, giacciono rigide per la morte, Lucr.: partic. di caduti in battaglia == giacere, esser morto, caduto, pro patria, Ov.: proximi jacentibus (sui caduti) insisterent, Caes.: tot fortissimi viri, qui circa eum cumulati jacent, Liv. 3) di viaggiatori, ecc. == rimanere, fermarsi == dimorare, in oppido aliquo mallem resedisse, quoad arcesserer ... Brundisii jacere, in omnes partes est molestum. Propius accedere, quo modo ... possum? Cic. ad Att. 11, 6, 2. 4) trasl., come κεῖσθαι: a) di luoghi: α) == giacere, esser posto, esser situato, partic. di località giacenti al basso, locus jacet inter Apenninum et Alpes, Brut. in Cic. ep.: jacet inter eos (saltus) campus, Liv.: urbes in campis jacent, Justin.: assol., despiciens terras jacentes (sottostanti), Verg.: trasl., di popoli, giacere == abitare, dimorare, supra Ciliciam, Nep. β) == estendersi, distendersi, allargarsi, tantum campi jacet, Verg.: hanc super in speculis summoque in vertice montis planities ignota jacet, Verg.: jacent inter solem et montes immania ponti aequora, Lucr. γ) essere posto al basso, giacere al basso, jacentia (bassi) et plana Urbis loca, Tac.: e così loca jacentia (contr. loca edita), Sen.: domus depressa, caeca. jacens, Cic. fr. δ) di luoghi rovinati == giacere in rovina, essere un mucchio di rovine, essere in rovina, cui nec arae patriae domi stant, fractae et disjectae jacent, aEnn. tr. fr.: jacet Ilion ingens, Ov. b) di vesti == strascinare, strisciare, strascicare, praeverrunt latas veste jacente vias, Ov.: nimium demissa jacent tibi pallia terrae, Ov. c) di membra, ecc., cadere == esser languido, cascante, tarda gravitate jacentes (languidi == sonnolenti) vix oculos tollens, Ov.: vultus attolle jacentes (inerte, abbandonato [per la morte]), Ov.: e così di un morente, in ore jacens rictum, Lucr.

II) trasl.: A) in gen., per lo più fig., dum timent ne aliquando cadant, semper jacent, Quint.: priora tempora in ruinis rei publicae nostrisque jacuerunt, furono connessi con, ecc., Cic.: vide, quid narrent, ecquae spes sit denarii an cistophoro Pompejano jaceamus, pei cistofori pompeiani (più leggieri) non si abbia a patir qualche danno, Cic.: sub alqa re jacere, star sotto q.c. == essere inferiore, Ov.: e così infra alqd jacere, Plin. ep.

B) partic.: 1) giacere immerso, essere oppresso, essere vinto, abbattuto da qualche condizione; di pers., in maerore, Cic.: in oblivione, Cic.: di c. inan., in eodem silentio multa alia oratorum officia jacuerunt, sono rimasti sepolti, Cic. 2) giacere a terra, a) di quelli, che hanno perduto nello Stato ogni potenza e stima == essere abbattuto, senza autorità, depresso, senza potere; α) generic.: jacere (esser scaduto nel favor popolare) Caesarem offensione populari, Cic.: qui in pace jacere, quam in bello vigere maluit, Cic.: si jacens tecum ageret, Cic.: ille potens, alii, sordida turba, jacent, Ov.: pauper ubique jacet, ovunque è disprezzato, Ov. β) di coloro che si affannano per ottenere una pubblica carica, ma senza speranza di riuscita == non poter riuscire, non aver speranza, aver perduto ogni fiducia, essere scoraggiato, videsne tu illum tristem (sc. candidatum)? jacet, diffidit, abjecit hastas, Cic.: C. Marius cum a spe consulatus longe abesset et jam septimum annum post praeturam jaceret, avendo passato sette anni senza speranza di riuscire, Cic. γ) di cose: giacere inosservato, trascurato, negletto, disprezzato; non venir preso in considerazione, non aver credito; divenire, essere trasandato, abbandonato, dominetur (falsa invidia) in contionibus, jaceat in judiciis, Cic.: philosophia jacuit usque ad hanc aetatem, Cic.: jacent beneficia Nuculae, friget patronus Antonius,