Pagina:Dizionario della lingua latina - Latino-Italiano - Georges, Calonghi 1896.djvu/801

Da Wikisource.
1577 lurchinabundus lustrum 1578

l’uomo guardasse il lupo, l’uomo diventava mutolo; quindi vox quoque Moerim jam fugit ipsa; lupi Moerim videre priores, Verg. ecl. 9, 53 e sgg. Prov., a) lupus in fabula, il lupo giunge == detto d’uno che arriva nel momento in cui si parla di lui, Ter. adelph. 537. Cic. ad Att. 13, 33, 4. b) lupum auribus tenere, il greco λύκον τῶν ὤτων ἔχειν, tenere il lupo per gli orecchi == trovarsi in grande imbarazzo, non sapere a che partito appigliarsi, trovarsi a un cattivo passo, Ter. Phorm. 506. Suet. Tib. 25. c) ovem lupo committere, dar gli agnelli in guardia al lupo, Ter. eun. 882; cfr. Cic. Phil. 3, 27; parim. credere ovile lupo, affidar l’ovile al lupo, Ov. art. am. 2, 363. d) lupus non curat numerum (ovium), il lupo mangia anche le pecore contate (detto di chi non bada a nulla), Verg. ecl. 7, 52. e) lupus ultro fugiat oves, il lupo fugga volontariamiente le pecore, una cosa impossibile diventi possibile, Verg. ecl. 8, 52. f) hāc urget lupus, hāc canis, aiunt, trovarsi fra l’uscio e il muro, tra l’incudine ed il martello, oppure cadere dalla padella nella bragie, Hor. sat. 2. 2, 64. II) trasl.: 1) sorta di pesce, spigola, Hor., Col. ed a. 2) detto di denti: a) freno, morso, con punte a foggia di denti di lupo (== frenum lupatum), freno lupato, Ov. trist. 4, 6, 4. b) rampicone, rampino, ferrei, Liv. 28, 3, 7.

lurchĭnābundus, a, um (lurchor arcaico == divorare), ghiotto, goloso, vorace, Cato in Quint. 1, 6, 42.

lurco (lurcho), ōnis, m., ghiottone, ingordo, partic. come epiteto ingiurioso, Suet. gr. 15.

lūrĭdus, a, um, lurido, giallognolo, livido, pallido, squallido, I) propr.: sol, Plin. ep.: pellis, Hor.: bilis, Sen.: pallor, Ov. II) poet. trasl., che rende squallido, livido, pallido, horror, Ov.: aconita, Ov.

lūrŏr, ōris, m., colore cadaverico, lividezza, pallore, Lucr. 4, 331.

luscĭnĭa, ae, f., usignuolo, Hor., Plin. ep. ed a.

luscĭnĭus, ĭi, m., usignuolo, Phaedr. 3, 18, 2 e 11. Sen. ep. 76, 9.

luscus, a, um, losco, cieco da un occhio, Cic. ed a.

lŭsĭo, ōnis, f., il giuocare, giuoco, ludus discendi, non lusionis, Cic.: lusionibus vel laboriosis delectari, Cic.: lusio pilae, giuoco della palla, Cic.

Lūsītānĭa, ae, f., Lusitania, dapprima == paese dei Lusitani tra i fiumi Durius (Duero) e Tagus (Tago), dal mare sino ai confini orientali dell’odierno Portogallo; più tardi (come provincia romana) == l’odierno Portogallo a sud del Duero, Salamanca, la maggior parte dell’Estremadura e il lembo occidentale della provincia di Toledo. — Deriv.: Lūsītānus, a, um, lusitanico, di Lusitania; plur. sost., Lusitani, ōrum, m., i Lusitani.

Lusĭus, ĭi, m., Lusio, fiume dell’Arcadia.

lūsŏr, ōris, m. (ludo), I) giocatore di dadi, Ov. art. am. 1, 451: della palla, Sen. de ben. 2, 17, 8. II) trasl., che scherza, piacevole, tenerorum lusor amorum, poeta giocoso, che canta d’amore, Ov. trist. 4, 10, 1.

lūsōrĭus, a, um (lusor), I) da gioco, che serve pel giuoco, pila, Sen.: alveus, Plin.: sost, lusoriae, ārum, f., navi da diporto, Sen. de ben. 7, 20, 3. II) trasl.: 1) che serve di passatempo, di divertimento, arma, Sen.: spectaculum, Sen. 2) ciò che si fa per ischerzo, per divertimento, quindi senza effetto, nullo, che non val nulla, vano, nomen, Sen. de ben. 5, 8, 3.

lustrālis, e (lustrum), I) lustrale, espiatorio, per riconciliare gli dèi, sacrificium, sacrifizio espiatorio o lustrale, Liv.: aqua, acqua lustrale, Ov.: exta, Verg. II) quinquennale, che ricorre ogni cinque anni, certamen, Tac. ann. 16, 4.

lustrātĭo, ōnis, f. (lustro), I) lustrazione, purificazione con sacrifizî, espiazione, partic. dell’esercito dopo la rivista, Liv. 40, 13, 2 e sgg. II) viaggio, giro attraverso, municipiorum, Cic.: solis, corso del sole, Cic.

lustrĭcus, a, um (lustrum), lustrale, di purificazione, dies, l’ottavo o nono giorno dopo la nascita d’un bimbo, nel quale il bimbo veniva purificato mediante sacrifizi e gli si imponeva il nome (prenome); questo giorno corrisponde al «giorno della circoncostone» dei Giudei, al «giorno del battesimo» pei Cristiani, Suet. Ner. 6.

lustro, āvi, ātum, āre (come lustrum affine a luceo), I) rischiarare, illuminare, A) propr.: sol cuncta suā luce lustrat et complet, Cic.: luna sive notho fertur loca lumine lustrans sive etc., Lucr.: posterā Phoebeā lustrabat lampade terras (dell’Aurora), Verg. B) trasl.: 1) considerare, esaminare, alqd lumine, Verg.: alcjs vestigia, Verg.: e considerare spiritualm. == riflettere su, ponderare, pesare, omnia ratione animoque, Cic. de off. 1, 57. 2) percorrere, viaggiare, ecc., Aegyptum, Cic.: aequor navibus, navigare, Verg.: quando luna lustrato suo cursu solem consecuta est, Cic.: anno fere vertente signiferum orbem (del pianeta Mercurio), Cic.: fig., sottoporsi a q.c., scorrere attraverso, incerta pericula, Verg.: multa alia, Cic. poët. II) (far splendere; quindi ==) purificare con un sacrifizio d’espiazione (V. 2. lustrum), A) propr.: populum, exercitum, coloniam, Cic.: urbem, Liv.: lustratus et expiatus sacro, Liv.: alqm taedis, flammis, Tibull. e Ov.: lustrari Jovi, offrire a Giove un sacrifizio d’espiazione, Verg. B) meton.: 1) fare la rivista o la rassegna d’un esercito, perchè in quell’occasione si faceva un lustrum (V.), exercitum, Cic. 2) (e perchè nel lustrum gli animali da sacrificarsi erano menati attorno al popolo, ecc.) == girare, ballare attorno, volteggiare attorno e sim., alqm choreis, Verg.: lustratis signis (di un’aquila), Suet.

1. lustrum, i, n. (da luo ovv. lavo, greco λύτρον), I) tana, caverna, covo delle fiere, lustra ferarum, Verg. e Ov. II) bordello, postribolo, mala lustra, Hor.: in lustris tempus aetatis consumere, Cic.: vino lustrisque confectus, Cic.

2. lustrum, i, n. (cfr. luceo e illustris), I) sacrifizio di purificazione o d’espiazione, che i censori ogni cinque anni offrivano pel popolo, nell’uscire di carica (vota in proximum lustrum suscipere, Suet. Aug. 97), lustrum condere, perficere, compiere il sacrifizio