Pagina:Dizionario della lingua latina - Latino-Italiano - Georges, Calonghi 1896.djvu/965

Da Wikisource.
1905 paenula pagus 1906

fortunae paenitet, Cic.: sapientiam numquam sui paenitet, non è mai malcontenta di sè, Cic.: ne ejus nati rem publicam paeniteret, lo Stato non si dovesse dolere della sua nascita, Vell.: haud me paenitet eorum sententiae esse, quibus etc., io non sono alieno dall’abbracciare l’opinione di coloro, che, ecc., Liv.: populum judicii paenitebat, il popolo si pentiva del giudizio, Nep.: me paenitet consilii, Cic.: senza acc. person., aetatis maxime paenitebat, spiaceva sopratutto la sua età giovanile, Liv.: tamquam paeniteat laboris (il lavoro non basti, sia ancor troppo poco), novum bellum cum finitimo populo et potentissimo parari, Liv.: e così velut paeniteret ejus fidei, quam etc., quasi si dolessero della fiducia (quasi li indispettisse la fiducia), che, ecc., Vell. β) coll’acc. pers. e il nom. pronom. neutr., nihil sane esset, quod nos paeniteret, Cic.: col sempl. acc. pers., solet Dionysium, cum aliquid furiose fecit, paenitere, Cic.: col sempl. nom. pronom. neutr., nihil, quod paenitere possit, facere, Cic. γ) coll’acc. pers. seg. dall’infin., ut eum paeniteat non deformem esse natum, si debba dolere di non, ecc., Cic.: neque me paenitet (io non sono punto malcontento) causam A. Cluentii defendere, Cic.: non paenitet me vixisse, Cic. δ) col sempl. infin., ut fortiter fecisse paeniteat, Cic.: ecquid paenitet absolvisse, Sen. rhet. ε) coll’acc. pers. seg. dall’acc. coll’infin., ut eum tali virtute tantaque firmitate animi se in rem publicam fuisse paeniteat, Cic. Sest. 95. ζ) col sempl. acc. e l’infin., paenitet in posterum diem dilatum (esse) certamen, Liv. 10, 40, 1. η) coll’acc. pers. seg. da prop. relat. o interr., me enim ipsum paenitet, quanta sint, Cic.: Quintum paenitet, quod animum tuum offendit, Cic.: quod, a senatu quanti fiam, minime me paenitet, Cic. θ) seg. sempl. da prop. relat. od interr., neque mihi umquam veniet in mentem paenitere, quod (di) a me ipse non desciverim, Cic.: enim quantum (quanto poco) hic operis fiat paenitet, Ter. ι) assol., paenitet et torqueor, io provo pentimento e tormento, Ov. ex Pont. 1, 1, 59 e segg.

paenŭla, ae, f. (φαινόλης), sopravveste rotonda e chiusa, che copriva tutto il corpo, salvo la testa e i piedi, e veniva portata principalmente in viaggio e nell’esercito, Cic. ed a. Prov., paenulam alci scindere, stracciare ad alc. la pénula, cioè pregarlo molto di rimanere (contr. vix paenulam alci attingere), Cic. ad Att. 13, 33, 4.

paenŭlātus, a, um (paenula), avvolto nella pénula, in pénula, di viaggiatori == in abito da viaggio, Cic. e Sen.

paenūrĭa, ae, f., V. penuria.

1. paeōn, ōnis, m. (παιών) == paean, n° II, b (V.), Cic. de or. 3, 183.

2. Paeōn, ōnis, m. (Παιών), Peone, plur. Paeŏnes, um, m. (Παίονες), Peoni, popolazione macedone nel paese chiamato più tardi Emazia, Liv. 42, 51, 6. — Deriv.: A) Paeŏnĭa, ae, f. (Παιονία), Peonia, paese della Macedonia, più tardi chiamato Emathia (V.). B) Paeŏnis, nĭdis, f. (Παιονίς), donna della Peonia.

paeōnĭcus, a, um (paeon), peonio, pes, Quint. 9, 4, 47 Halm.

Pacōnĭus, a, um (Παιώνιος), appartenente a Peone (dio dei medici), peonio, herbae, erbe medicinali, Verg.: mos, costume dei medici, Verg.

Paestum, i, n., città della Lucania, chiamata dai Greci Posidonia, celebre per le sue rose che fiorivano due volte; oggi Pesto, Cic. ad Att. 11, 17, 8. Prop. 4, 5, 59 (61). — DerIv.: Paestum, a, um, Pestano, di Pesto, sinus, golfo di Salerno, Cic. e Mela: rosae, Ov.: plur. sost., Paestani, ōrum, m., abit. di Pesto, Pestani, Liv.

paetŭlus, a, um, dimin. di paetus, V., Cic. de nat. deor. 1, 80.

paetus, a, um, che sbircia amorosamente, dallosguardo spasimante e tenero, greco ὑγρός, di cui strabo (losco, guercio) è il colmo; partic. come soprannome di Venere, Varr. fr. ed a.: quindi trasl. come termine più mite per strabo, Hor. sat. 1, 3, 45.

pāgānus, a, um (pagus), appartenente al villaggio, villereccio, rustico, da villaggio, I) propr.: A) in gen.: focus, Ov.: lex, Plin.: sost., paganus, i, m., abitante di villaggio, contadino, pagani et oppidani, Auct. b. Alex.: pagani aut montani, Cic. B) partic. (in oppos. a militare), civile, non soldato, burghese, sost. == cittadino, borghese, Plin. ep. e Suet. II) trasl., contadinesco, indòtto, cultus, Plin. ep. 7, 25, 6.

Păgăsa, ae, f. e (poet.) Păgăsē, ēs, f, e Păgăsae, ārum, f. (Παγασαί), Págasa, città marittima della Tessaglia, ove fu costruita la nave Argo; ora rovine presso Volo. — Deriv.: Păgăsaeus, a, um (Παγασαἶος), Pagaseo, di o in Pagase, sinus, ora golfo di Volo, Mela: puppis, carina, la nave Argo, Ov.: conjux, Alceste, figlia di Pelia, re della Tessaglia, e moglie di Admeto, Ov.: e Pagasaeus, di Giasone, duce degli Argonauti, Ov.

pāgātim, avv. (pagus), per villaggio, pei singoli villaggi, per comunità, Liv. 81, 26 § 10 e 30 § 6.

pāgella, ae, f. (dimin. di pagina), pagina di carta, sed quid ago? non imitor Λακωνισμόν tuum: altera jam pagella procedit, Cic. ep. 11, 25, 2.

pāgĭna, ae, f. (*pago, pango), foglio di carta (di papiro), e perchè gli antichi scrivevano gener. solo una facciata della carta, anche pagina, facciata, Cic. ed a.: in extrema pagina Phaedri, Cic.: respondeo primum postremae tuae paginae, Cic.: partic. foglio, pagina in un catalogo di magistrati, ergo non alia nos pagina quam te consulem accipiet, Plin. pan.: paginas in annalibus magistratuum fastisque percurrere licet consulum dictatorumque, liste dei consoli e dittatori, Liv.

pāgĭnŭla, ae, f. (dimin. di pagina), foglietto, paginetta in un catalogo di magistrati (cfr. pagina), plur. == cataloghi, liste, paginulae consulum factorum, futurorum, Cic. ad Att. 4, 8. litt. b. § 2.

pāgus, i, m. (pango), I) un certo numero di case vicine, non cinte da mura, villaggio, borgo, jura per pagos vicosque dare, Tac. Meton. (poet.), villaggio == abitanti del villaggio, pagus agat festum, Ov. II) numero di villaggi e città contigui, distretto, cantone, pro-