Pagina:Dizionario della lingua latina - Latino-Italiano - Georges, Calonghi 1896.djvu/966

Da Wikisource.
1907 pala palatum 1908

vincia, co’ suoi abitanti, omnis civitas Helvetia, in quattuor pagos divisa, Caes.

pāla, ae, f. (per pagela, da pango), I) pala, vanga, badile, Varr. e Liv. II) castone nell’anello, ove è incastrata la gemma (greco σφεωδόν), Cic. de off. 3, 38.

Pălaemōn, ōnis, acc. ōna, m. (Παλαίμων), Palemone, I) dio marino, chiamato prima Melicerta (V.). II) Remmius Palaemon, Remmio Palemone, grammatico dell’epoca degl’imperatori Tiberio e Claudio.

Pălaepharsālus (Pălaeopharsālus), i, f. (ἡ παλαιὰ Φάρσαλος), Paleofàrsalo (== Farsalo vecchia), città della Tessaglia, vicino a Farsalo; ora Farsa.

Pălaephătus, i, m. (Παλαίφατος), Palefato, scrittore greco (scrisse de incredibilibus): deriv.: Pălaephătĭus, a, um, di Palefato, Ps. Verg. Cir. 88.

Pălaestē, ēs, f. (Παλαιστή), Paleste, la città più settentrionale della provincia di Caonia nell’Epiro, sulla costa; oggi Palasa. — Deriv.: Pălaestīnus, a, um, di Paleste, deae, le Furie, Ov. fast. 4, 236 dubbio.

Pălaestīna, ae, f. e Pălaestīnē, ēs, f. (Παλαιστίνη), Palestina, sede degli Israeliti; ora Falestin. — Deriv.: Pălaestīnus, a, um, in o dalla (della) Palestina, Palestino, Syrus, Tibull. ed Ov.: aqua, dell’Eufrate, Ov.: plur. sost., Palaestini, ōrum, m. (Παλαιστινοί), abitanti della Palestina, Palestini.

Pălaestīnus, a, um, V. Palaeste e Palaestina.

pălaestra, ae, f. (παλαίστρα), I) palestra, scuola di lotta, e generic. luogo ove si esercita il corpo, a) propr., Cic. ed a.: palaestra nitida e uncta (perchè i lottatori ignudi si ungevano il corpo con olio), Ov. b) trasl., luogo di esercizio, scuola; d’eloquenza, Cic. de or. 1, 98: scherz. d’un bordello, Ter. Phorm. 484. II) meton.: a) il lottare, arte della lotta, palaestrae operam dare, Nep.: discere palaestram, Cic.: quindi b) trasl., ma con allusione alla palaestra, dell’arte oratoria, esercizio, scuola, arte, in quanto dà grazia ai movimenti del corpo e all’espressione, non tam armis institutus, quam palaestra, il quale aveva attinto la sua coltura non tanto sul campo (come oratore forense) quanto nella scuola, Cic.: nitidum genus verborum, sed palaestrae magis et olei, quam hujus civilis turbae ac fori (V. oleum), Cic.: in quo non motus hic habeat palaestram quandam, in cui non si mostri in qualche modo la scuola, Cic.: habuit vires agrestes ille quidem atque horridas, sine nitore ac palaestra, senza finezza e scuola, Cic.: numerus (forma musicale)... quasi quandam palaestram et extrema lineamenta orationi attulit, ha dato al discorso una certa impronta artistica, quasi l’ultimo tratto di pennello, Cic. c) abilità, destrezza, utemur eā palaestrā (insegnamenti, mezzi), quam a te didicimus, Cic. ad Att. 5, 13, 1.

pălaestrĭcus, a, um (παλαιστρικός), appartenente alla palestra, palestrico, da palestra, I) agg.: motus, movimenti, quali vengono imparati nella palestra, Cic. doctor, Quint. (V. sotto). II) sost.: A) palaestrica, ae, f. (sc. ars), arte del lottare, Quint. 2, 21, 11. B) palaestricus, i, m. (sc. doctor), maestro nella palestra, palaestricis vacare, Quint. 1, 11, 15 (compiut. palaestricus doctor, Quint. 12, 2, 12).

pălaestrīta, a, m. (παλαιστρίτης), direttore della palestra, Cic. ed a.

pălăm, I) avv., apertamente, palesemente, pubblicamente, innanzi agli occhi di tutti, A) propr.: rem gerit, Cic.: secum habuit armatos, Cic.: palam se ferre, Suet.: in contrapp. a clam ed a., palam in eum tela jaciuntur, clam subministrantur, Cic.: nec palam nec secreto, Liv.: palam... obscure, Cic.: palam... intus, Tac.: coord. aperte ac palam, Ov.: palam ante oculos omnium, Cic.: luce palam, Cic. B) trasl.: 1) apertamente, apertamente e liberamente, senza ritegno, francamente, palam profiteri, dicere, Suet.: palam bellum tractare, Tac.: coord. palam et libere (contr. furtim), Cic.: palam agere et aperte dicere, Cic. 2) apertamente, manifestamente, evidententemente, chiaramente, palam proferre, esporre apertamente, Cic.: sententiae palam falsae, Quint.: quia cetera palam vana objecisset, mere e manifeste frivolezze, Tac. 3) manifestamente, notoriamente, palam est, ognuno lo sa, Ter.: palam facere, far noto, Nep.: palam fieri (diventar noto) coll’acc. e l’infin., Cic.: palam facere de alcjs morte, Nep., ovv. de alqo, Suet., render nota la morte di alcuno; quindi trasl., simul de se ac de re publica palam facere, dare per morti sè e la Repubblica, Sen. 4) innanzi agli occhi di tutti == nell’opinione del pubblico, habes uxorem sine mala fama palam, Ter. II) prep. (== coram) coll’abl., innanzi, in presenza, palam populo, Liv.: me palam, Ov.

Pălămēdēs, is, m. (Παλαμήδης), Palamede, figlio di Nauplio re dell’Eubea, inventore dei fari, della misura, dei carri, dei giuochi della dama, degli scacchi, dei dadi, del bersaglio, delle quattro lettere greche Θ, Ξ, Ψ, Χ, secondo altri delle lettere Υ e Δ coll’esaminare il volo delle gru; compagno di Agamennone a Troia, ove venne continuamente perseguitato da Ulisse, ch’egli aveva costretto a venire alla spedizione contro Troia e infine ucciso ad istigazione di lui.

Pălātīnus, a, um (Palatium), I) appartenente al monte Palatino, Palatino, collis, Ov.: Apollo, poichè vi aveva un tempio con una biblioteca, Hor.: ludi, spettacoli istituiti da Livia in onore di Augusto e dati annualmente sul Palatino, Suet.: aves, ivi veduti da Romolo, Ov.: Palatina tribus, e sost. sempl. Palatina, ae, f., tribù Palatina, Varr. LL. e Cic. — Poichè l’imperatore Augusto coi successori ebbe la sua abitazione sul Palatino, così II) imperiale, domus, Suet.: laurus, davanti al palazzo imperiale, Ov.

Pălātĭum, ĭi, n., I) monte Palatino in Roma e parte della città ivi edificata da Romolo, Cic. e Liv. — Poichè l’imperatore Augusto colla sua corte e poscia i suoi successori ebbero dimora sul Palatino, così: II) Palazzo, Palatia fulgent, Ov.: delle dimore degli dei, Palatia caeli, Ov.

pălātum, i, n. e (pălātus, i, m., come forma più antica, Cic. de fin. 2, 24), palato, come organo del gusto nel mangiare, Cic. ed a.: come organo del parlare, Hor. ed Ov.: