Pagina:Folengo, Teofilo – Opere italiane, Vol. II, 1912 – BEIC 1821752.djvu/199

Da Wikisource.

112
Corre quel Nesso con piú di un compagno
con l’arco in mano e la saetta a cocca:
ombra non s’erga giá del rosso stagno,
che ’n un peluzzo, a voglia sua, l’incocca.
Corron mille centauri intorno al bagno,
e d’altrotanto numer d’archi scocca,
dardeggiando qual alma il capo drizza
fuor di quel sangue, ove qual pesce guizza.
113
Quell’altre arpie quanto son brutte e lorde,
che ’n sommitá de la spinosa selva
stridon si forte, che l’ orecchie sorde
aver voria chi ’n suo martir s’inselva!
Taccio di Gerione il qual non morde,
dolce d’aspetto e mansueta belva;
ma da la coda quanto poi sta’ lunge,
ch’amor e morte con men duol ti punge!
114
Vedestu forse ancor Nembrotte il grande,
Tifeo e gli altri, donde per lor colpe
la bella etá fu spenta de le giande,
c’han si gross’ossa e smisurate polpe?
Circe vedestu l’anime nefande
degli uomini sformare in lupo e volpe?
Né men Demogorgon le donne matte
batter con coda e trasmutarle in gatte?
11 5
E tu, Prometeo, che ’l rapace becco
de l’impetrato tuo fegato nutrí,
né a voi mai viene il puro fonte secco,
Belide stolte, empiendo le rott’utri,
né a Tantal giá per sete fatto un stecco,
che i frutti veder brama immondi e putrí,
rivolge d’Ixion la rota il doppio
e parmi d’ossa udir sin qua lo scoppio.
T. Folengo, Opere italiane - u.