Pagina:Gibbon - Storia della decadenza e rovina dell'Impero romano VIII.djvu/78

Da Wikisource.
74 storia della decadenza

e rinnovata a preghiere della Corte di Bisanzio. Trascorsero molti anni d’inutile desolazione, prima che Giustiniano e Cosroe fossero astretti, dalla mutua stanchezza, a consultare il riposo dell’età loro che tramontava. Si tenne una conferenza sulle frontiere, in cui ambedue le parti, senza aspettarsi d’esser creduto, vantarono la potenza, la giustizia e le pacifiche intenzioni dei rispettivi loro Sovrani; ma la necessità e l’interesse dettarono il trattato di pace, che fu conchiuso per un termine di cinquant’anni. Esso diligentemente fu composto in lingua greca e persiana, ed i sigilli di dodici interpreti ne attestarono l’autenticità. Si stabilì e si definì la libertà del traffico e della religione; gli alleati dell’Imperatore e quelli del Gran Re furono chiamati a parte degli stessi benefizj e doveri; e si pigliarono le più scrupolose precauzioni onde prevenire e determinare le dispute accidentali, che potessero insorgere sui confini delle due nazioni nemiche. Dopo vent’anni di guerra distruttiva, ma debolmente spinta, i limiti rimasero quali erano prima; e Cosroe s’indusse a rinunziare le sue pericolose pretensioni al possesso od alla sovranità della Colchide e degli Stati che ne dipendevano. Ricco per gli accumulati tesori dell’Oriente, egli trasse ancora dai Romani un annuo pagamento di trentamila monete d’oro; e la picciolezza della somma lasciava scorgere il disonor di un tributo in tutta la sua nuda laidezza. In un dibattimento anteriore, uno dei ministri di Giustiniano, rammentando il carro di Sesostri e la ruota della fortuna, fece avvertire che la presa d’Antiochia e di alcune città della Siria aveva esaltato oltre misura il vano ed ambizioso animo dei Barbari. „T’inganni, replicò il modesto Persiano: il Re dei Re,