Pagina:Gioberti - Del rinnovamento civile d'Italia, vol. 2, 1911 - BEIC 1832860.djvu/286

Da Wikisource.

mondo» e il «sole della terra»? (0 come può adempiere il precetto evangelico di edificare il prossimo e «dar gloria al Padre celeste colle buone opere?» ( 1 2 3 4 ). Cosa deplorabile! mercé il temporale la sedia di Pietro, base angolare della Chiesa, è fatta pietra di scandalo. Né questa è calunnia degli eretici, poiché anzi le eresie ne nacquero. Giá Dante si lamentava che «la dote del primo ricco patre» (3) fosse causa di mali inestimabili ; e pur egli non avea veduto la gran scissura del secolo sedecimo e l’incredulitá quasi universale nate dal mondano imperio dei sacerdoti. «Abbiamo con la Chiesa e coi preti noi italiani questo primo obbligo, d’esser diventati senza religione e cattivi, avendo questa provincia perduto ogni divozione ed ogni religione per gli esempi rei di quella corte. Il che si tira dietro infiniti inconvenienti e infiniti disordini, perché cosi come dov’è religione si presuppone ogni bene, cosi dov’ella manca si presuppone il contrario» (4). Quanto gli ultimi regni di Leone e di Gregorio fossero esiziali alla fede, ne fece buon testimonio il successore, mutando ordine e stile di reggimento; se non che, rimettendosi a poco andare per la via di prima, egli accrebbe il male a segno che l’ Italia, avito seggio del cattolicismo, sta per divenire albergo propizio delle scuole piú eterodosse. La politica del Capellari fu una fiera e pericolosa procella, ma quella di Pio nono è uno scoglio a cui la Chiesa romperebbe se non fosse immortale.

Ancorché il governo temporale dei chierici fosse men tristo, non lascerebbe però di essere nocivo, atteso che quei difetti che non appariscono o hanno venia nei secolari non si perdonano al sacerdozio. Nel fare stima delle sue opere corre sempre un tacito paragone di esse col carattere sacro e gli obblighi severi degli operatori, e il contrapposto rende piú chiara e spiacevole la dissonanza. Siccome nei dolori degli uomini l’opinione

(1) Matth., v, 13, 14.

(2) Ibid . , 16.

(3) /»/-, xix, 116, 117.

(4) Machiavelli, Disc., i, 12.