Pagina:Gioberti - Del rinnovamento civile d'Italia, vol. 3, 1912 - BEIC 1833665.djvu/96

Da Wikisource.

Perciò si trova di rado o non mai nelle nazioni culte un valente politico che non siasi appropriato al possibile, in un modo o in un altro, l’esperienza dei tempi anteriori; e io non conosco alcuna eccezione a questa regola, incominciando da Niccolò Machiavelli e venendo fino a Pellegrino Rossi. E nei paesi mezzo barbari, che mancavano di storie, veggiamo gli uomini grandi averci supplito col peregrinare in vari paesi e raccogliere le tradizioni casalinghe e forestiere, come fecero il legislatore degli ebrei e gli antichi tesmofori d’Italia e di Grecia. Il credere di poter guidare il secolo presente senza la menoma notizia dei passati è un miracolo di presunzione riserbato alla nostra etá. «Dovrebbe la storia — dice il Giordani — essere studio principale di tutti quelli che si assumono di guidare le cose pubbliche, ai quali è necessario conoscere con quali mezzi le si fanno e si mantengono prospere, per quali errori sono tenute o mandate in basso. Ma coloro, prima che sottentrino al peso, non sentono il bisogno d’instruirsi ; quando son carichi, manca loro il tempo. Le storie restano in mano di pochissimi; i quali, esclusi dalla vita operante ne’ pubblici negozi e stimolati dall’appetito di scienza, v’imparano (assai inutilmente) a deplorare le stoltezze e le miserie comuni» (ri. Il Risorgimento italiano fu una luttuosa verificazione di cotal sentenza, giacché i piú de’ suoi guidatori precipitarono il presente per la loro imprevidenza del futuro, nata dall’ignoranza delle cose passate, essendo loro domestiche le cose del nostro genere come quelle dei popoli lunari e gioviali. Costoro sono tanto meno scusabili quanto che a far l’uomo di governo non si ricerca la suppellettile dell’erudito, e l’estensione giova assai meno della profonditá. Imperocché la natura umana essendo una, le leggi che la governano uniformi e immutabili, e trovandosi «in tutte le cittá, in tutti i popoli quelli medesimi desidèri e quelli medesimi umori che vi furono sempre» (ri, chi conosce bene i fatti di un’epoca storica e di un paese, li conosce

(1) Appendice alle opere, pp. 137, 13S.

(2) Machiavelli, Disc., t, 39. Consulta 1, proemio; Arte della guerra, 1.