|
capitolo i. - digressione: la signora. |
169 |
la 1 valida sua protezione.» 2 E sulle ultime parole accennava alle donne che accompagnassero con atti o con inchini la sua supplicazione; la povera Agnese dqpo d’aver fatto al padre un cenno del vólto che voleva dire: — so quel che va fatto — 3 raddoppiava gl’inchini, 4 rannicchiandosi, e risorgendo come se una molla interna la facesse muovere, e Lucia 5 s’inchinò pure, 6 da inesperta, ma 7 oon una certa grazia che la bellezza, la giovinezza, e la purità dell’animo danno a tutti i movimenti. La Signora curvò leggermente il capo verso il padre guardiano, fece alle donne cenno
della mano che bastava, e ch’ella gradiva i loro complimenti, 8 fece a tutti cenno di sedersi, sedette e sempre rivolta al padre, rispose: « Ho 9 appreso dai miei antenati a non negare la mia protezione a chiunque 10 la meriti: 11 io non ho da essi ereditato che il nome; 12 e son lieta che anche questo possa almeno essere 13 buono a qualche cosa.
È una buona ventura per me il 14 poter render servizio a’ nostri buoni amici i padri cappuccini.» Queste parole furono
accompagnate da un sorriso che ad altri avrebbe potuto parere di compiacenza, ad altri di scherno. 15 Padre guardiano si 16 faceva a render grazie, ma la Signora 17 lo interruppe: «Non mica complimenti, padre guardiano; , 18 i servigj fatti agli amici hanno con sé il loro guiderdone; 19 e del resto ad ogni evento io 20 non dubiterei di far conto sul ricambio dei nostri buoni padri. 21 II mondo è pieno di tristi e d’invidiosi: e nessuno può assicurarsi che non venga un momento in cui possa aver bisogno di una buona testimonianza, e d’ajuto.» Il guardiano rispose premurosamente con una frase di gesti: la prima parte della quale significava che la Signora non avrebbe mai 22 bisogno di nessuno, e la seconda che i padri avrebbero tenuto a 23 guadagno ogni occasione di far cosa grata alla Signora, Questa prosegui:«Ma via; 24 mi dica un po’più particolarmente il caso di
- ↑ valida protezione
- ↑ [cosi dicendo | detto | dicendo] E intanto acce
- ↑ si pose
- ↑ con
- ↑ più inesper
- ↑ [da inesperta com’era] non certamente col garbo dell’esperienza
- ↑ con quel garbo
- ↑ fece a tutti
- ↑ imp
- ↑ possa meritarla
- ↑ è la sola cosa
- ↑ ma
- ↑ [utile a qualche co] di qualche
- ↑ potere [obb] rend
- ↑ Indi continuò: e
- ↑ moveva per
- ↑ prosegui
- ↑ le torno a dire che
- ↑ e del
- ↑ farei pure capitale dei
- ↑ II guardiano accennò premurosamente che quelli
- ↑ mestieri
- ↑ Variante ventura
- ↑ sentiamo un po' più in pa