![]() |
Questa pagina è ancora da trascrivere o è incompleta. | ![]() |
teorica di ciascaiia' la coìrrispettiva progressione che hanno
fallo nelle idee.
DKLtiA PRCPOSIZlONK Di
La prèpo8ÌBÌone di vièn dal latino de^e accenna stato di
provenienaBa. Io immagino che in origioef quando si formò
questa idea, si mettessero due corpi Ticiaitecoo cenni si m<^
strasse Tuno es^ser fatto deirallro^époit con parole dicesserò
queOo di^ quéUOfCiciè questo esce di ìjuelh ; e quindi me-*
qae Tidea di qualificazione, ceppa dtoro^ terfiph diptarmQ^
soppònendo.cfae quando una cosa esce d' ilu^ altra ^ tragga
seco anche la slessa qualità^ onde, a qualificare un tK)we coq
laltri», batf tò. poi irappor?i la [ireposiziiotke di* ì^w^fi^ 9 in
origioev la. preposizione di fa segno di proieoienztf; U qoal
ideai al presentequiisi smarrita^per foraa détruso che.per*
de la traccia onde, deriran le idee; è i£ ad altro più non ser^
Te che a dinotare qualifioaaione ; quantunque & posse ti*^
conoscere che qualche volta ritorna ancoira alla priàiierà
idea di provemensa*
I. Bgli èra uomo ut fiera ^sta. B. J2. Era oeftis^ìho
indizio jM fmturu morte^B. 3. Questa non è Iti pia if an^
dare ad Alagnà. B. . '
Da prima la qualificazione (&) ebbe luogo fra .oggetti
seosibih'; per esempio, vaso di terra^ tassala di marmo poi
per analogia! comprese anche gli atti della mieuté^ ìa modo
che i nctadi ckonto, indizio^ e 9ia^ in questi esetopj, aono tutti
e tre qualificati, non rispetto alla matèria* ma rispètto. alla
proprietà della materia , la quale oSìre alla immaginazióne
molto maggior canapo da spaziarsi; e perà troveremo assai
■
(t) Tonu a yedae la dedniaione d) questo Tocabolp a eattt jio3«