Pagina:Gramsci - Quaderni del carcere, Einaudi, I.djvu/674

Da Wikisource.

30-1932: (miscellanea) 667 uguale alle altre Chiese e ciò favorisce la propaganda pancri- stiana che può rimproverare a Roma di non volere l’unione di tutti i Cristiani per i suoi interessi particolari, ecc. \ % § ( 135 )• Risorgimento italiano. Lamennais. Il Lamennais dovrà essere studiato per l’influsso che le sue idee ebbero su alcune correnti culturali del Risorgimento, special- mente per orientare una parte del clero verso le idee liberali e anche come elemento ideologico dei movimenti democratico-sociali prima del 48. Per la lotta del Lamennais contro i Gesuiti, cfr l'articolo II padre Roothaan e il La Mennais nella «Civiltà Cattolica» del 3 agosto 1929\ Il padre Roothaan divenne generale della Compagnia di Gesù verso la fine degli anni 20 e mori, mi pare, nel 1853; è quindi il generale che presiedette all'azione dei Gesuiti prima e dopo il 48. Si potranno vedere nella «Civiltà Cattolica» altri articoli sul Lamennais e sul padre Roothaan2.

§ ( 136 ). Nozioni enciclopediche. È da notare, nel linguaggio storico-politico italiano, una serie di espressioni, che è difficile e talvolta impossibile tradurre in lingua straniera: cosi abbiamo il gruppo «Ri- nascimento», «Rinascita», «Rinascenza» (le due prime parole italiane, la terza francesismo), ormai entrate nel | circolo della cultura europea e mondiale perché se il fenomeno ebbe il massimo splendore in Italia, non fu però ristretto all’Italia. Nasce neU’Ottocento il termine «Risorgimento» in senso politico, accompagnato da «riscossa nazionale» e «riscatto nazionale». Tutti esprimono il concetto, del ritorno a uno stato già esistito anteriormente, o di «ripresa» offensiva («riscossa») delle energie nazionali, o di liberazione da uno stato di servitù per ritornare alla primitiva autonomia (riscatto). Sono difficili da tradurre appunto perché stretta- mente legate alla tradizione letteraria-nazionale di Roma imperiale o dei Comuni medioevali come periodi in cui il popolo italiano è « nato» o è «sorto», per cui la ripresa si chiama rinascimento o risorgimento. Cosi il «riscuotersi» è legato all’idea dell’organismo vivo che cade in letargia e si «riscuote», ecc. Cfr Quaderno 26 (xii), pp. 11-12. § (137). Cattolici integrali, gesuiti, modernisti. Il caso dell’abate Turmel di Rennes. Nel libro L’Enciclica Pascendi e il modernismo,