Pagina:Gramsci - Quaderni del carcere, Einaudi, I.djvu/676

Da Wikisource.

miscellanea)

669 II Papato avrebbe fatto una mistione tra gli attributi del Pontefice Massimo e quelli delPImperatore divinizzato [(attributi che per le popolazioni del primo periodo non dovevano essere sentiti come distinti per gli stessi imperatori)]. Cosi attraverso il Papato dovrebbe essere nato anche il diritto divino delle monarchie, riflesso del culto imperiale. La stessa necessità ha portato nel Giappone al culto del Mikado, diventato poi solennità civile e non più religiosa. Si sarebbe verificato nel Cristianesimo ciò che si verifica nei periodi di Restaurazione in confronto ai periodi rivoluzionari: l’accettazione mitigata e camuffata dei principi contro cui si era lottato. § (139). Nozioni enciclopediche. Nella serie dei termini italiani «Rinascimento», «Risorgimento», ecc., si può mettere la parola, d’origine francese e indicante un fatto prevalentemente francese, di « Restaurazione ». La coppia «formare» e «riformare» non è cosi evidente, perché una cosa formata si può continuamente « riformare » senza che ci sia stata una « catastrofe » intermedia, ciò' che invece è implicito in « Ri- nascimento», ecc., e in «Restaurazione»: la Chiesa Romana è stata | riformata più volte dall’interno. Invece nella «Riforma» protestante 70 c’è l’idea di rinascita e restaurazione della chiesa primitiva. Anche i cattolici parlano della « Riforma » della Chiesa fatta dal Concilio di Trento, ma solo i gesuiti si attengono scrupolosamente a questa nomenclatura; nella cultura laica, si parla di Riforma e Controriforma, cioè non è penetrato il convincimento che la Chiesa abbia subito una Riforma, ma semplicemente che abbia reagito contro la Riforma luterana. Sarebbe interessante vedere se questo concetto è nato già dopo il Concilio di Trento o quando: poiché in esso è contenuto un giudizio implicito negativo. Cfr Quaderno 26 (xii), pp. 12-13. § ( 140). Americanismo. Un libro per lo meno curioso, espressione della reazione degli intellettuali provinciali all’americanismo è quello di C. A. Fanelli: VArtigianato. Sintesi di un'economia corpo- rativa, Spes editrice, Roma, 1929, in 8°, pp. xix-505, L. 30,00, di cui la «Civiltà Cattolica» del 17 agosto 1929 pubblica una recensione nell’articolo Problemi Sociali1 (che sarà del padre Brucculeri). È curioso il fatto che il padre gesuita difende la civiltà moderna (nella sua manifestazione industriale) contro il Fanelli. Riporto alcuni brani ca-