Pagina:Gramsci - Quaderni del carcere, Einaudi, II.djvu/614

Da Wikisource.

1932-1935: LA filosofia di b. CROCE II 1289 giare, ma quale acquosità e banalità di sapore; sfogliate sempre, il sapore non migliora e nel centro trovate nulla, un vuoto pieno di pagliosità disgustevole. Opposizione tra la cultura scientifica e sperimentale dei toscani e la cultura speculativa dei napoletani. Solo che la Toscana o^U non cultura nazionale e si nutre ella Dona dei ricordi pass Cfr Quaderno 7 (vii), pp. 71-72. § ( 39 )• Punti di riferimento per un saggio sul Croce. Nota su Luigi Einaudi. Non pare che Einaudi abbia studiato direttamente le opere di Economia critica e di filosofia della praxis; si può anzi dire che egli ne parla, specialmente della filosofia della praxis, da orecchiante, per sentito dire, spesso di terza o quarta mano. Le nozioni principali le ha prese dal Croce (MSEM) ma in modo superficiale e spesso sgangherato (confronta un paragrafo precedente)l. Ciò che più interessa è il fatto che della,«Riforma Sociale» è sempre stato scrittore apprezzato (e per qualche tempo, credo, anche membro della redazione) Achille Loria, cioè il divulgatore di una derivazione deteriore della filosofia della praxis. Si può dire anzi che in Italia ciò che passa sotto la bandiera di filosofia della praxis non è altro che contrabbando di paccotiglia scientifica loriana. Recentemente, proprio nella «Riforma Sociale», il Loria ha pubblicato un suo zibaldone di schede caoticamente disposte, intitolandolo: Nuove conferme dell'economismo storico1. Nella «Riforma Sociale» di novembre-dicembre 1930 PEinaudi ha pubblicato una nota: Il mito ( ! ) dello strumento tecnico3 a proposito delPautobiografia di Rinaldo Rigola che rinforza Po- pinione accennata più su. Appunto il Croce aveva mostrato nel suo saggio sul Loria (nel MSEM) che il « mito ( ! ) dello strumento tecnico» è stata una particolare invenzione del Loria4, ciò di cui Einaudi non fa cenno, persuaso come è che si tratti invece di una dottrina della filosofia della praxis. L’Einaudi inoltre commette tutta una serie di errori per ignoranza delPargomento: 1) confonde lo sviluppo dello strumento tecnico con lo sviluppo delle forze econo- 21*