![]() |
Questa pagina è ancora da trascrivere o è incompleta. | ![]() |
164
Lo sviluppo di un pianeta
fosse circondato dall’atmosfera che teneva quelle in
sospensione.
L'atmosfera deila Terra che, rozzamente parlando,
noi diciamo consistere di un miscuglio d'ossigeno e
di nitrogeno, consiste, più veracemente, di un assai
maggior numero di gaz e di emanazioni. Nella prima
classe di tali gaz sono tutti quelli che alla tempera¬
tura e colla pressione esistente sulla superficie del pia¬
neta sono corpi gazosi. L’acido carbonico, per esempio,
è un gaz sulla Terra sebbene esso sarebbe un solido
sulla Luna, e v’ha taluno che pensa che su Marte
esso costituisca le nevose calotte polari (1). Sono stati
trovati in piccole quantità nell’atmosfera della Terra
degli altri gaz: l’argon, il neon, lo xenon, il krypton
e l’elio; e qualcuno fra quelli pare possa essere rin¬
venuto in maggiori quantità a grandi altezze. Noi pos¬
siamo classificare tutti questi corpi, qualunque sia la
quantità loro, come gaz permanenti dell’atmosfera ter¬
restre. Nella seconda classe di gaz sono quelli che
stanno fluttuando in quantità variabile secondo l£
condizioni che li producono; ed il principale di essi è
il vapore d’acqua.
Teoricamente ciascuna sostanza, solida 0 liquida,
scarica nell’atmosfera delle particelle che possono di¬
ventare dei costituenti transitori di essa. I nostri nasi
ci provano coll’evidenza che così fanno innumerevoli
corpi volatili i quali emanano odori; ed il radio,
com’è stato dimostrato, dà fuori un gaz pesante, che
è stato denominato emanazione di radio. Praticamente,
questa ed altre emanazioni, esistono in quantità così
piccole da essere inapprezzabili : ma non è impossibile
che in altre condizioni esse non raggiungessero una
proporzione di molto maggiore.
(1) « Is Mars Habitable?» da A. Russell Wallace, F. R. S.,
pag. 96-97 (Macmillan, 1909).