![]() |
Questa pagina è ancora da trascrivere o è incompleta. | ![]() |
Gli inizi delia vita
193
dipende dalla pre-esistenza di certi composti, cioè:
acido carbonico, acqua, ammoniaca, e che per il solo
ritirarsi dal mondo di uno qualunque di essi, tutti
i fenomeni vitali andrebbero alla fine. Essi sono con¬
nessi col protoplasma della pianta, come il protoplasma
dalla pianta si connette con quello dell’animale. 11 car¬
bonio, l’idrogeno, l’ossigeno e l’azoto sono tutti corpi
senza vita. Di questi, il carbonio e l’ossigeno si uniscono
in certe proporzioni e sotto certe condizioni per produrre
acido carbonico; l’idrogeno e l’ossigeno producono
acqua; l’azoto e l’idrogeno danno origine all’ammo¬
niaca. Questi nuovi composti, come i corpi elemen¬
tari di cui sono composti, sono privi di vita. Ma
quando essi vengono sottoposti insieme a certe con¬
dizioni essi danno origine al corpo più complesso : il
protoplasma, e questo protoplasma esibisce i fenomeni
della vita ».
11 Prof. Huxley aggiunge che egli non ravvisa in¬
terruzione in questa serie di passi nella complicazione
molecolare, e che egli non giunge ad intendere perchè
mai il linguaggio che è applicabile a qualunque ter¬
mine della serie (come l’acido carbonico), non possa
essere applicato a qualcheduno degli altri (tali come
la proteina 0 come il protoplasma). Noi crediamo con¬
veniente di denominare differenti sorta di materia :
carbonio, ossigeno, idrogeno ed azoto e di discorrere de!
varii poteri ed attività di queste sostanze come di pro¬
prietà varie della materia, di cui esse sono composte.
« Quando l’idrogeno e l’ossigeno sono mescolati in certe
proporzioni e che una scintilla elettrica è fatta passare
attraverso ad essi, essi spariscono ed una quantità di
acqua, eguale in peso alla somma dei loro pesi, appare
in loro vece. Non vi è la minima uguaglianza tra i
poteri attivo e passivo dell’acqua e quelli dell’ossigeno
e dell’ idrogeno, che hanno dato origine ad essa.
A 320 F. (o° C.) e per centinaia di gradi al di sotto
E. S. Grew
13