![]() |
Questa pagina è ancora da trascrivere o è incompleta. | ![]() |
CAPITOLO XVII.
Sviluppo organico.
Sviluppo di specie. - Successione di piante. - Lacune tra le
memorie. - Connessioni genetiche. - Le piante fiorenti.
Mentre egli è possibile di dire che date forme di
vita erano presenti in numerosi esemplari, oppure che
esse esibirono molte evidenze di sviluppo in epoche
date della storia geologica del pianeta, non può essere
inoltre asserito che questa o tal’altra specie fosse nata
in una certa era, ed è diffìcilmente possibile di dire
che qualche specie fosse principalmente caratteristica
di un’epoca. Il più che possa essere avanzato si è che
questo o quell’altro fossile fa la sua prima apparizione
ad un qualche stadio ben definito ; e che poi ad un
altro punto, sembra sia a quella prima succeduta
un’altra forma qualche volta discendente direttamente
da essa, e talvolta divergente.
Per esempio i Trilobiti appaiono nel Cambriano e
sembrano raggiungere il loro massimo sviluppo nel pe¬
riodo detto l’Ordoviciano, tra il Cambriano ed il
Siluriano. Su quelle distese di terre che furono denu¬
date durante l’epoca Siluriana degli insetti hanno la¬
sciato il loro primo ricordo . (i) ; ed i mari Siluriani
(i) « Che esistessero degli insetti veri è stato reso noto dalla
scoperta di un’ala di Ortottero (Palasoblatlina) nell’arenaria del
Siluriano inferiore, di Jacques Calvadas. (« Geol., Mag., » 1855,
pag. 481). Essa misura circa 1 pollice e Vs (cm. 3,7) di lunghezza
Un’ala di Emittero è di poi stata rinvenuta negli schisti del
Graptolite inferiore di Svezia». (Geikie, « Text Bookof Geology »
Voi. Il, pag. 943).