Vai al contenuto

Pagina:Il Trentino.djvu/62

Da Wikisource.

IV - Monti e valli; cenni orografici, geologici ed orometrici. 47


stituito da un arco potente di strati dolomitici, che venne da prima sollevato e poi si lacerò e si infranse per un’enorme inflessione in modo da presentarci una selva di torri e di guglie erose dagli agenti tellurici. L’asse principale del gruppo — lungo circa 42 Km. — è diretto da mezzogiorno verso greco. I suoi limiti sono dati a N. dalla valle di Sole, a E. dalla valle di Non e dall’Adige fino a Trento, a S. dalla carrozzabile, che da Trento conduce a Tione, a W. dalla valle Rendena e dal passo di Campiglio fino a Dimaro.

Alcuni passi dividono nettamente il gruppo in parecchi sottogruppi; la Bocca di Brenta (2553 m.) limita a N. il plesso della Cima Tosa e lo annoda con quello del Croste, che occupa la posizione centrale. Alla sua volta questo è diviso dal gruppo settentrionale dal passo del G-rostè (2440 m.) e dall’orientale— detto Fibion — dal passo della Gagliarda (2266 m.).

La parte meridionale del gruppo di Brenta è composta dal potente colosso della Cima Tosa (3176 m.) e da un sistema di vette e di creste, che irradiano da essa: verso N. il Crozzon (3123 m.); verso SW. la Cima Margherita (2891 m.), la Cima cl’Ambies (3095 m.), la Cima di Colfiorito (2910 m.), la Cima di Pagaiola (2907 m.), la Cima di Vallon (2967 m.) (V. illustr. a pag. 49), il Castello dei Camozzi (2423 m.) e il Brunol (2220 m.); verso SE. la cima di Gess (2741 m.); una breve giogaia che si stacca a occidente dalla Tosa ripiega subito a sud e coi leggeri contrafforti del Palù di Mughe (2319 m.) e del M. Toff (2057 m.) si incunea nella larga risvolta del Sarca presso Tione.

Dalla Cima Tosa si stende verso SE. la vedretta della Tosa e W. la vedretta dei Camozzi, a NE. quella piccola, ma pittoresca del Crozzon. Il gruppetto centrale — dalla Bocca di Brenta al passo del Grostè — è meno frastagliato del primo e presenta anch’esso una sfilata di torrioni: la Brenta Alta (2967 m.), la Torre di Brenta (3024 m.), la Cima d’Armi (2953 m.), il



    donna di Campiglio und seine Umgelning. Reichenberg. 1890.:— Fra i molti lavori pubblicati nell’< Ann. degli Alp. Trid.» dai signori Apollonio, Bolognini, Cesarmi, Dorigoni. Garbari, Santoni. Thaler, Tambosi ecc. va sopratutto ricordato quello del Falkner e Apollonio. Relazione sulla nomenclatura del gruppo di Brenta. Anno 1881-82.