Vai al contenuto

Pagina:Il vicario di wakefield.djvu/113

Da Wikisource.
104 il vicario di wakefield.

ho. Presto date a me le pistole: l’inseguirò il traditore, lo perseguiterò finchè egli avrà piedi sulla terra. Vecchio come io sono, vedrà ch’io lo saprò ammazzare. Ahi scellerato, perfido scellerato!”

Io aveva già stese le mani alle pistole, già m’avviava; quando la mia povera moglie alquanto più in senno di me, gittommi al collo le braccia scongiurandomi a deporre il pensiero di vendetta, e dicendomi non convenire oramai altre armi alle mie mani antiche fuorchè la Bibbia; che se io quella avessi aperta e letta, l’ira e l’angoscia si sarebbero rivolte in pazienza; e intanto piangeva ella stessa il tradimento vile della fanciulla. Dopo alcun silenzio Mosè ripigliò a dire: “Per verità, la tua rabbia, o padre, è troppo violenta, e ti si disdice. Dovresti essere tu il confortatore di mia madre, e tu non fai che raddoppiarne il cordoglio. Non istava bene a te e al tuo venerando carattere il maledire così il tuo nimico; per quanto egli sia malvagio, tu nol dovevi no maledire.” — “Nol feci io, no; ma che di’ tu? l’ho forse io maledetto?” — “Due volte, o padre mio, due volte.” — “Il cielo me ne conceda perdono, e perdoni anche a lui. O Mosè, Mosè, veggo pur troppo che chi primo c’insegnò a benedire i nemici avea pieno il cuore d’una benivoglienza più che umana. Ah sì! il nome santo di lui sia laudato per tutto il bene ch’egli dà e per tutto quello ch’egli toglie. Ma non è, no, poca sciagura questa che sforza al pianto i miei occhi antichi che già da tant’anni non han lagrimato. Oh dolore! Trarmi in rovina la mia prediletta! Oh sia colto quel tristo dalla collera... Non ascoltarmi, o mio Dio: non so quel che io mi dica. Sovvienvi quanto ell’era buona, quant’ella era amabile e vezzosa! Infino a questo orribile momento ella non pose altra cura che nel render felici noi. Oh foss’ella morta almeno! Ma ella se n’è fuggita; l’onore della nostra famiglia è contaminato, e non è più questo il mondo ove io sperar possa mai pace. Tu l’hai veduta partire, o Ricciardetto: forse