Vai al contenuto

Pagina:Il vicario di wakefield.djvu/146

Da Wikisource.

capitolo ventesimoprimo. 137

il marito pigliar diletto votando bicchieri e non avere ella parte alcuna in quella piacevole conversazione, il domandò molto bruscamente che e’ facesse; alle quali parole l’oste non rispose che con un brindisi ironico alla salute della mogliera. “Signor Simmondo,” diss’ella, “voi mi trattate assai male; ma giuro al cielo ch’io non patirò più a lungo tanta villania. Tre parti delle faccende domestiche cadono sul mio dosso, ed io mi struggo nelle fatiche; ma alla quarta parte non è chi bada, mentre voi dalla mattina alla sera null’altro fate che cioncare disordinatamente in compagnia d’ognuno che passa; e se a me fosse d’uopo una cucchiaiata di vino per guarirmi della febbre, guai a me, non me ne pioverebbe una lacrima.” Io compresi chiaro quel ch’ella volesse, e immantinente versato del vino in un bicchiere, glielo offersi. Madonna cortesemente accogliendolo bevve alla mia salute, poi così a me rivolta ripigliò a dire: “Signor mio, non è già pel valore del vino ch’io mi adiro; ma come puossi mai avere animo di tracannare e far gozzovigliate, quando tutta la casa va colla malora? Se fa bisogno sollecitare gli avventori od i forestieri perchè non mandino lo sborsare per la più lunga, tocca a me questa bella incumbenza; poichè costui, anzi che darsi briga di ciò, si mangerebbe e fiaschi e barili l’un dopo l’altro. Qui sopra a queste scale è alloggiata una giovinetta, e sallo Iddio se con tutte le belle creanze sue la tristarella ha un soldo in tasca. So ben io che ella finora non ha mai cavato fuori un quattrino, e sarebbe ben tempo di rammentarle lo scotto.” — “E perchè rammentarglielo?” rispose l’oste; “s’ella è lenta a pagare, ella è però tale da non ci gabbare.” — “In fede mia, buon uomo, io nol so; sicura ben io sono ch’ella è qui già da quindici giorni, e che non abbiamo per ancora veduta la croce di una sua crazia.” — “E che per ciò? ella ce le darà tutte in un mucchio.” — “In un mucchio di’ tu? Voglia il cielo ch’ella in un modo o nell’altro ci paghi. Ma questa sera, poffare il mondo! ella lo deve