Pagina:Istorie dello Stato di Urbino.djvu/212

Da Wikisource.

Libro Secondo. 173

Iuris utriusq; Doct. clarissimo, & antiquitatum maximo indagatore, & studiosissimo, ab Orco revocatæ sunt, & testimonio Ptholomei comprobatur, vel condidere, vel certe coluere Senones. Monsignor Rodulfi, nelle citate Croniche di Sinigaglia, nel capitolo di Corinalto, così di Suasa ne scrisse. Suasa si quidem in decliviori erat loco, Urbs eo tempore nobilissima, cuius vestigia adhuc visuntur, aqueductus plumbei, numismata, locus Amphiteatri, Prætorium, Iovis Phanum, atque demum Octaviani Augusti statua, ex pario marmore concinnata, propè Phanum reperta. Apud Hippolytum Marchionem de Roere, compertæ sunt quædam tabulæ, in quarum altera, apud Octavianum Vulpellam, antiquitatum studiosum, ab annonæ Præfecto descripta est publica cena. E Sebastian Maccio Durantino, de bello Asdrubabalis, nel secondo libro il medesimo quasi afferma, dell’istessa parlando, in queste brevi parole. Erat etiam Urbs quidem insignis, ut notum quoque est ex monumentis, & reliquijs, quæ eodem loco adhuc supersunt quamplurimæ. Portarum namque vestigia integra sunt: Aqueductus, sepulcra, & magni, ac superbissimi Theatri vestigia, & balneorum fragmenta, & lapides, in quibus legitur ob publicam utilitatem fuisse constructa.

Certificatosi finalmente, che in questo sito fù già Suasa, non con ordinaria brama da gl’indagatori curiosi de i fatti antichi; anche di essa gli Autori si cercano, e si come diversi sono coloro, che ne parlano; cosi varij si sentono i pareri. Però che alcuni sapendo certo, che i Pelasgi la Toscana scorrendo, e l’Umbriana Regione, di quella impadronitisi, molte Cittadi edificaronvi dentro, frà quali vogliono, che fosse una questa; cosi lasciò scritto in un marmo Giulio Cardinale d’Urbino, el sudetto Volpelli, il quale come quì sotto nel Giardino sopra nominato di Castelleone, scritto si vede.