Pagina:La grammatica del dialetto romanesco (1899).djvu/4

Da Wikisource.
4

158 et passim non è più dell’uso comune a Roma, mentre è sempre vivo nei dintorni. Bell’esempio di continuatore normale è dèto I 193 et passim.

I lungo, conservato:
disce I 1, ride I 2, fija I 35, libbri I 214 ecc.: védde (vidi) II 215, mésse II 2 et passim, forse per estensione analogica delle forme del presente e del participio perfetto. Notisi: préncipe II 33, come nell’ a. romanesco, forse dovuto alla contiguità di nasala con palatale, o ripristinazione di fase disaccentata (prencipio) mézzo (mitius) II 339 et passim, dalla fase disaccentata.

O breve AU, esito normale ò, in tutti i casi senza dittongamento:
còco I 161, bòno II 400. pròvo I 116, nòva II 33, lògo II 249, fòco II 149, sòno (suono) III 19, fòco I 149, scòla I 245, sòia I 249. giòco I 169, vò II 2, sò (sono) I 1, òmo (uomo) II 13, òva III 13 ecc. tesòro II 217, òro II 415, pòvera III 55, chiodo ecc. Notisi: fraudo III 160, per influenza chiesastica, giuchi I 214 et passim, dalla fase disaccentata (giucà). Mo’ (modo) che il Belli avverte di pronunciare coll’ó sarebbe un’anomalia, ma non è: , soltanto per effetto di proclisi, ma: mòne II 6, mò III 109, e cosi sempre, fuori di clisi.

O lungo, U breve, continuati normalmente da ó:
ribbejone I 64, sólo I 129, svócio (perdita di voce) I 188, divozzione II 64, conoscheno IV 254, lavoro V 217 ecc.; inzómma II 2 8, sicónno III 58, fonno IV 463. moje V 301. Notisi: lóngo I 1, spóso I 63 et passim, fóngo I 29, giónta II 289, secondo il continuatore normale, dove l’it. lett. devia. Peraltro, nomen ci dà nóme, illorum ci dà lòro III 409 et passim, forse per un curioso ravvicinamento ad òro, columna ci dà colònna II 13, e così còppa IV 285, ròtto (rutto) II 89, forse per dissimilazione. L'u breve di curro è conservata in tutti i casi, nei composti e nei derivati: curreme IV 273, discurre II231, scurza 1159 ecc. per influenza della fase disaccentata (curremo). Unguis dà ógna I 34 et passim.

U lungo, conservato normalmente. Notisi: róppe (rupit), dalla fase disaccentata.


Vocali atoneProtoniche.


Assimilazione: astrazzione (estrazione) IV 324, adducazzione II 183, meladramma II 83, mattamatica III 294, Piammonte II 358, fregàle (frugale) III 246, Pressède I 114, cherubbigneri I 158, lenterne II 362, feghetelli I 151, sittimana I 237, disiderata II 118, imminestrà II 25, Ghitano I 197, istate I 212, dimenica II 186, pinitente II 303, riggistra I 224, distina I 224, Cicija I 152, priscipizzio I 217, fistino V 46, dilizzia II 414, vittima III 151, vistito III 165, priscissione I 232, ribbijone I