Pagina:La guerra del vespro siciliano.djvu/238

Da Wikisource.
222 la guerra [1283]

sembiante, la moltitudine esultava e plaudiva; soddisfatta alsì dalle novità, e dalle vittorie di terraferma. Ma tra i baroni e’ l re nasceano molti sospetti. Perch’avendogli dato quei la corona, superbia in loro, e nel re dispetto del troppo beneficio, lavoravan tanto, che a’ baroni non bastava guiderdone o favore, al re parea fellonia ogni picciolo scontento; e cominciava egli a giocare con suoi scaltrimenti per abbattere i più audaci. È probabile inoltre che cagionasse dispiacere la pattuita e mal osservata ristorazione agli ordini pubblici de’ tempi di Guglielmo il Buono1, di cui s’avean idee indefinite e pressochè favolose: onde tanto più ardentemente li vagheggiavano i popoli, tanto più diveniano difficili a soddisfarsi; nè Pietro era principe arrendevole, nè mantenitor di franchige che menomassero l’autorità regia. Pungea fors’anco i nostri invidia de’ Catalani, e del non aver parte abbastanza ne’ pubblici affari; onde alcun pensava non aver mutato la tirannide in libertà, ma la persona del principe e la nazione de’ signori: i quali umori è naturale che da’ baroni passassero anco ne’ popolani più veggenti, nè ignoti restassero al re. Stando Pietro così sotto il castel di Geraci, avvenne che il dì otto aprile, preso uno spion de’ nemici, rivelava pratiche del principe di Salerno in Sicilia. Confessò, dice il Neocastro, essersi indettato Gualtier da Caltagirone a dargli in balìa tutta l’isola, se alla partenza di Pietro per Bordeaux, mandasse

  1. Si vedrà nel progresso di questo lavoro come la costituzione di Guglielmo il Buono fu la stella polare de’ popoli di Sicilia e di que’ di Puglia in quel tempo; e come i Napoletani l’ottennero nei capitoli di papa Onorio; i Siciliani in que’ di re Giacomo.