Pagina:Laerzio - Vite dei filosofi, 1842, I.djvu/308

Da Wikisource.

annotazioni 273

col mondo della natura; l’idea considerata come l’idea invisibile, la ragione prima ed ultima, eterna e assoluta di tutte le cose che la riflettono qui giù in questo mondo del relativo e dell’apparenza, perpetua metamorfosi di fenomeni che avvengono e si rinnovano sempre senza esistere mai sostanzialmente ([testo greco]). Per opposizione ai fenomeni, l’[testo greco], l’idea in sè, è la vera essenza, [testo greco], e risiede nel [testo greco], o l’intelligenza assoluta, al di là dall’intelligenza finita dell’uomo e dalla ragione inferiore di questo mondo. Ma l’idea dal seno dell’intelligenza eterna passa nell’umanità e nella natura. Allora non è più [testo greco], ma diviene [testo greco] nello spirito umano, e [testo greco] nella natura; ed è colà ciò che ancora v’ha di assoluto misto col relativo. Nello spirito umano l’[testo greco] è l’idea generale, perchè a questa parola si lega sempre una nozione di generalità. Ora senza generalità non vi ha vera conoscenza possibile; senza generalità non definizione. Un pensiero in apparenza il più particolare, per essere un pensiero, implica una qualche nozione di generalità, [testo greco]. L’[testo greco] è nello spirito umano il fondamento di ogni conoscenza. Ecco perchè in Platone l’[testo greco] è quasi sempre sviluppato per il [testo greco]; per esempio [testo greco] o [testo greco] — L’[testo greco] è il fondo dello spirito umano, il quale per ciò si mantiene in un rapporto costante coll’intelligenza assoluta. Ora la natura è sorella dell’umanità; ella è, al pari di essa, figlia dell’eterna intelligenza; la riflette, la rappresenta al pari di essa, ma in una maniera meno intellettuale, e per conseguenza meno intelligibile; chiara pei sensi, oscura al pensiero. L’[testo greco] a questo grado è [testo greco]; l’[testo greco] è l’[testo greco] caduto in questo mondo; lo spirito divenuto materia, rivestito di corpo, passato allo stato d’immagine. — Anche in questo stato l’[testo greco] conserva i suoi rapporti e con l’[testo greco] e con l’[testo greco], e contiene per conse-