![]() |
Questa pagina è ancora da trascrivere o è incompleta. | ![]() |
re panava
— 27 —
lottoline di luce confettate; e di fare una bella mostra di
se tra gli Dei del cielo nel passeggio di quel giorno, che
era di festa. In somma, della collera di mio padre non te
ne dare altro pensiero, che io m’obbligo, in ogni caso, a
rifarti i danni; e senza più cavati il cappotto e manda la palla. 5
ATL. O per grado o per forza, mi converrà fare a tuo
modo ; perché tu sei gagliardo e coll’ arme, e io disarmato
e vecchio. Ma guarda almeno di non lasciarla cadere, che
non se le aggiungessero altri bernoccoli, o qualche parte
se le ammaccasse, o crepasse, come quando la Sicilia si IO
schiantò dall’ Italia e l’Affrica dalla Spagna ; o non ne
saltasse via qualche scheggia, come a dire una provincia o
un regno, tanto che ne nascesse una guerra.
ERC. Per la parte mia non dubitare.
ATL. A te la palla. Vedi che ella zoppica, perché 15
l’è guasta la figura.
ERC. Via dàlie un po’ più sodo, che le tue non arrivano.
ATL. Qui la botta non vale, perché ci tira garbino al
solito, e la palla piglia vento perch’è leggera.
ERC. Cotesta è sua pecca vecchia, di andare a caccia 20
del vento.
ATL. In verità non saria mal fatto che ne la gonfiassimo,
che veggo che ella non balza d’in sul pugno più che un
popone.
4 AMF chè — 5 AM cavati — 6 A forza — 7 A modo, —
17 AMF chè — 18 A garbino, — 20 AM Questa — 23 AMF chè —
24 AMF mellone
1 bellissima — 2 fra tutti gli Dei nel — 4 m’obbligo di rifarti —
8 vecchio. A te la palla — 8 guarda, se non altro, — 9 1’ aggiunga qualche
— l’ammacchi, o rompasi [crepi] — 12 salti — come dire — 13 qualche
guerra ne nasca [ne nasca, ne seguitasse, qualche guerra] — 14 Di questo
non dubitare — 15 perché non è tonda — 17 dalle più sodo — 18 Le
botte non vagliono — perché qui ci — Garbino come è solito — 19 perch’è
leggera piglia vento — 20 d’ — 22 E adess