Pagina:Lezioni di analisi matematica.pdf/224

Da Wikisource.
208 capitolo x — § 66

termini di una progressione geometrica convergente. Quindi è dimostrata la prima parte del teorema.

E la seconda parte se ne deduce immediatamente. Se infatti (1) convergesse per un valore in modulo più grande di , allora (1) sarebbe assolutamente convergente per (secondo quanto abbiamo ora dimostrato). Ciò che è contro l'ipotesi.

Sia il limite superiore dei moduli di quei valori di per cui la serie (1) converge. Sarà soltanto se (1) converge solo per il valore . Sarà se esistono valori della in modulo grande a piacere, per cui la (1) converge.

Supponiamo .

Sia un qualsiasi numero positivo minore di . Esisterà un valore di tale che , che , e che per la (1) sia convergente. Per il nostro teorema la serie sarà totalmente convergente nel camp definito dalla .

In modo analogo si prova che per un valore della tale che la serie (1) non converge.

Osserviamo che il luogo dei punti per cui è un cerchio per ha per centro l'origine e per raggio .

Riassumento, concludiamo:

Per ogni serie (1) esiste un numero positivo R tale che, se x varia dentro un qualsiasi cerchio, che per centro l'origine e per raggio un numero k minore di R, ivi la serie è totalmente convergente

Invece la (1) non può convergere per i valori di x tali che il punto immagine sia esterno al cerchio che ha per centro l'origine e raggio R.

Questo cerchio (che ha per centro l'origine e per raggio ) si dirà il cerchio di convergenza di (1).

Nei punti interni la (1) converge, nei punti esterni non converge.

Naturalmente, se m non si può parlare di cerchi interni al cerchio di convergenza (che è ridotto al solo centro). E, se , non si può parlare di punti esterni al cerchio di convergenza. Salvo questa limitazione, il precedente teorema è vero in ogni caso.

Nulla si può dire in generale per il completamento di (1) sulla periferia del cerchio di convergenza.

Poichè converge e quindi ha uno e un solo valore per ogni numero realte o complesso, interno al cerchio di con-