Pagina:Lezioni di analisi matematica.pdf/428

Da Wikisource.
412 capitolo xix — § 124

tali equazioni1 sono le

                                                             (7)

                                                                   (8)

                                       (9)

dove, per semplicità, abbiamo indicato con le coordinate di , e con i valori corrispondenti (per di

Il cerchio che ha il centro in e il raggio definiti da queste equazioni si considererà come il cerchio limite del cerchio e si dirà il cerchio osculatore alla nostra curva nel punto di coordinate .

Dalle (8), (9) si deducono i valori ; donde per . Sarà pertanto, abolendo per brevità l'indice ,

             ;                (10)

                                                  (11)

ove , oppure secondo che è positivo o negativo.

Le (10) si possono scrivere:

, .

Ora la somma dei quadrati di ed vale ; esiste perciò un angolo tale che:

(12)

Questo angolo è dunque l'angolo che la direzione positiva dell'asse delle forma con la retta tangente: angolo che la

  1. Le seguenti equazioni si esprimono per così dire, che sarà una radice almeno tripla dell'equazione ; ciò che si suol enunciare dicendo che il cerchio osculatore ad una curva in un suo punto è quel cerchio, che ha con la almeno un contatto tripunto nel punto .