Pagina:Lezioni di analisi matematica.pdf/432

Da Wikisource.
416 capitolo xix — § 124-125

a , nel punto . Ed è facile riconoscere che questa tangente a è normale alla curva descritta dal punto . Infatti il coefficiente angolare della tangente a nel punto è data da , che, in virtù delle equazioni citate, si riconosce uguale a . Cosicchè si verifica appunto che le tangenti in a ed in a sono tra loro normali.

Osservazioni.

Supposto che la curva sia definita da una equazione , cioè dalle equazioni , la (11) diventa, ricordando che :

derivate rispetto alla ).

Questa formola è di uso frequente.

Se invece , la (11) diventa

ecc. derivate rispetto ad .

Come in fine del § 123, avremmo potuto definire il cerchio osculatore in come la posizione di un cerchio passante per e , tangente in alla curva , quando si avvicina ad .


§ 125. — Inviluppi di una schiera di curve.

È molte volte comodo individuare una curva , dando infinite linee , tali che per ogni punto di passi una tangente in alla .

Così, p. es., assai soesso si dà una curva definendo le rette tangenti a (si ricordi, p. es., l'equazione tangenziale di una conica ). Così assai soesso nelle scienze applicate a una curva si sostituisce una curva policentrica ; si osserva cioè che è tangente a ciascuno dei suoi cerchi osclutaori , e si sostituisce ala una curva formata con un numero finito di archetti circolari: ognuno dei quali è un arco di un cerchio osculatore 1. Infine la evoluta di una curva si può definire come la linea a cui sono tangenti le rette normali alla .

Se, p. es., è l'equazione di , la retta normale alla nel punto di ascissa è definita dall'equazione:

.

  1. Basterebbe ricorrere a cerchi soltanto tangenti.