Pagina:Luisa Anzoletti - Giovanni Prati, discorso tenuto nel Teatro Sociale la sera dell'11 novembre 1900 per invito della Società d'abbellimento di Trento, Milano 1901.djvu/40

Da Wikisource.

— 37 —

in silenzio via per le verdi plaghe già rifiorenti d’allori invidiati ai nuovi corifei del classicismo trionfante, l’antico trovatore delle Alpi, preso da uno strano e malinconico desiderio d’esulare anch’egli alle beate sponde di Citera e d’Amatunta, sospirerà:

                             Oh quando
Veder m’avvenga i vesperi soavi
Di Tempe e il Sunnio radioso!...

Ma gli attici campi e i roseti dell’Ellade ch’egli sogna, somigliano ancor tanto alle antiche fragranti selve di Castelcampo e al verde pastoral Lomasone del suo Conte di Riga! E nell’ultimo canto dell’Iside, quando non più di quattro anni rimanevano all’uomo di qua dal sepolcro, e due appena di vita al poeta, la Parca che viene a cantare nell’ombra dello stambugio ov’ei protraeva l’età sua moribonda, eppur non vecchia, ben gli annunzia

L’amaro verno coi dì solinghi,

ben gli ricorda, menando senza tregua la sua spola fatale:

Di false glorie, di falsa pace,
Di sogni falsi crescon le trame....

ma pur non è quella, no, la terribil Parca, che gelida protende la mano a ghermire un’ombra. Ella è pur sempre la bellissima giovinetta immortale, l’incantatrice Azzarellina, vestita di luce e di profumi, che invita al reame dei morti e alla trista landa il suo fedele, leggiadramente a lui promettendo:

     “Sarò quel giorno biancovestita
Con rose al capo, siccome a festa;
E nel condurti fuor della vita
L’ultimo canto ti canterò....„