Pagina:Mainati - Dialoghi piacevoli in dialetto vernacolo triestino, Trieste, Marenigh, 1828.pdf/118

Da Wikisource.

dì gnent.

Ja. Quand ham leuàda uìa la colona dal sou loch dola che la jera?

Bas. L’ham leuàda uia l’am milesetzènt e otantatrèi.

Ja. Perzè no l’ham lassàda dola che la jera?

Bas. Perzè quand jera la colma, uegnèua l’aga im plaza, e per leuà chest inconueniènt ham fat alzà el salìz e in chela ocasiòm, ham chiauàda uìa sta colona, che se clameua la colona del aquila.

Ja. Ze xe scrit intòl pedestàl?

Bas. Lèj, e po sauaràsto ze che xe scrit.

Ja. Numine... me par che sìis paràulis latinis, mi no capèss.

Bas. Ua là, Ua là, zuss. Lejerài mi. Nùmine sub nostro felìces vìvite cives; arbìtrii vestri quidquid habètis, erit.


ma nessuno me ne seppe dare notizia.

Gia. Quando levarono via la colonna dal suo luogo dov’era?

Seb. La levarono via l’anno mille settecento ottantatrè.

Gia. Perchè non la lasciarono dov’era?

Seb. Perchè quando era la colma, o alta la marea veniva l’acqua in piazza, e per levare quest’inconveniente fecero alzare il lastricato, e in quell’occasione, levarono via questa colonna, la quale si chiamava la colonna dell’aquila.

Gia. Cosa vi è scritto sul piedestallo?

Seb. Leggi, e poi lo saprai ciò che vi è scritto.

Gia. Numine... mi sembrano parole latine; io non capisco.

Seb. Va, va, sciocco. Leggierò io. Nùmine sub nostro felìces vìvite cives; arbìtrii vestri quidquid habètis, erit.