Pagina:Mainati - Dialoghi piacevoli in dialetto vernacolo triestino, Trieste, Marenigh, 1828.pdf/52

Da Wikisource.

St. Donchia el mandriàr ghe ne portarà aimò

Pon. El m’hau dit el mandriàr che i làri li ham robàdi; ma za mi no ghe cred, perzè sai ch’el xe una canàja, e um laro. De dut i frut che xe in campàgna, che la xe plena de frutàr, el me ne porta um poch, e i plui chiatìui, e el mièi, el bom el se lo magna lui, i sòui fiòi, e sòua mujer, e anchia li uàu a uènde.

St. Perzè la lo tem? La lo màndis uìa.

Pon. Perzè xem um pez de l’altro. Sasto ze che dìsem? Che la tiàra xe de la paròna, ma che lori strùssem, e per chèst tòchia a lori el mièi, e el bom de la campàgna.

St. El mei mandriàr nol fau cussì, el me puàrta dut chel che l’ingrùma in campàgna, e spartèm mez peròm, im presènzia mèja.

Stel. Dunque il campagnuolo gliene porterà ancora.

Pon. Mi ha detto il campagnuolo che i ladri gli hanno rubati; ma io già non gli credo, perchè so ch’è un briccòne, e un ladro. Di tutti li frutti che sono nella possessione, la quale è piena di alberi frutiferi, me ne porta pochetti, e i più scarti; i migliori, e più buoni li mangia lui, li suoi figliuoli, sua moglie, ed anche li vende.

Stel. Perchè lo tiene al servizio? Lo licenzj.

Pon. Perchè sono uno peggio dell’altro. Sai che cosa dicono? Che la terra è della padrona, ma che loro si affaticano, e perciò conviene a loro il meglio, e il buono della possessione.

Stel. Il mio campagnuolo non fa così, egli mi porta tutto ciò che raccoglie nella possessione, e dividiamo la metà per cia-