Pagina:Marino, Giambattista – Adone, Vol. II, 1977 – BEIC 1871053.djvu/770

Da Wikisource.

l’aggionta della fabrica nuova, che non sono le fondamenta vecchie. L’ho diviso in dodici canti assai lunghi, talché il volume sará né piú né meno quanto la Gierusalemme del Tasso...» [lett. n. no]. E ancora: «... l’opera è molto dilettevole, divisa in dodici canti, ed ho a ciascuno fatte far le figure: il volume sará poco meno della Gierusalemme del Tasso...» [lett. n. in]. Non è risoluzione da poco; la sfida al Tasso era ormai bandita dal famigerato rifiuto, due anni prima, di scrivere «quattro argomenti» per la Gerusalemme liberata: «...Iddio mi dotò (la sua mercé) d’intelletto tale, che si sente abile a comporre un poema non meno eccellente di quel che si abbia fatto il Tasso. E s’io dicessi che giá l’ho fatto e che lo farò comparire alla luce riavuti che avrò i miei scritti [sequestratigli da Carlo Emanuele di Savoia all’epoca della prigionia torinese], non direi forse mentita. E se sará per avventura manchevole in alcuna di quelle parti, nelle quali il sudetto è stato singolare, abbonderá forse di molte di quelle condizioni nelle quali egli è stato difettoso ... » [lett. n. 77]. Solo che a quel punto l’ombra della Gierusalemme distrutta poteva ancora servire da ipotesi di copertura: ora si trattava di opporre, al grado supremo del poema eroico, un poema mitologico che « piace tanto a tutti gli amici intelligenti » e che, per la sfida al Tasso, si basa sul puro calcolo delle esterne dimensioni (dodici canti) e su una tecnica, rispetto all’originario poemetto, di vasto respiro architettonico (si rifletta alla dialettica struttiva della « fabrica nuova » con le « fondamenta vecchie »).

Avaro, con la passata in Francia, e fino al ’19, si fa l’epistolario. Chiamato oltralpe da Maria de’ Medici, il Marino legò le sue fortune francesi alla Regina e al potentissimo favorito di lei, Concino Concini. Il Tempio innalzato in Lione (1615) alle virtú della Regina è mediato da una dedica a Leonora Concini detta Galigai, gli Epitalami (Parigi 1616) sono preceduti da una dedica al Concini stesso, che piú espansiva ed esaltatrice non si potrebbe. E piú compromettente. Perché di lí a un anno la sfrontata avventura del Maresciallo d’Ancre sarebbe finita come doveva finire, e probabilmente il Marino si trovò a dover distruggere quanto piú gli riuscisse, del suo passato all’ombra di lui (donde la penuria dell’epistolario per quegli anni). Intanto, l’Adone era arrivato alle soglie della stampa: «... L’Adone è in procinto di stamparsi », annunciava il Marino a un amico di Parma, nell’inviargli il volumetto fresco di stampa degli Epitalami, « e finalmente è ridotto a tale ch’è quasi maggior del Furioso, diviso in ventiquattro canti... » [lett. n. 121]. Da « poco meno della Gierusalemme » a « quasi maggior del Furioso »,