Vai al contenuto

Pagina:Memorie storiche civili, ed ecclesiastiche della città, e diocesi di Larino.djvu/127

Da Wikisource.
32 MEMORIE STORICHE CIVILI

col nome di Oplaco quello, che L. Fioro chiama Ossidio, in occasione, che dice: dum colloquuntur, parla del Re Pirro, e Leonato, per isfuggire Oplaco Pirro Re, che per suo destino non potea scampare, conchiude: Italus infecta lancea admittit equum in Pyrrhum, tum simul ferit equum Regis lancea, et illius equum excipiens Leonatus, ambobut collapsìs equis abripiunt Pyrrhum circumstantes amici, Italumque occidunt fortiter pugnantem: fuit hic natione Frentanus, Alae Praetectus, Oplacus nomine.

8. Diedero grande aiuto a i Romani i nostri Popoli nella Guerra Gallica Cìsalpina dell’anno di Roma 528., e lo attesta Polibio lib.2. in d. anno V. C., dove facendo menzione degli ajuti, che diedero gl’Italiani a i Romani, parla anche de’ nostri Frentani: In tabulis, così egli, relatae erant capiae: Latinorum octoginta millia peditum, equitum quinque millia: Samnitum septuaginta millia peditum, equitum septem millia: Japygum, et Messapiotum peditum quinquaginta, equitum vero sexdecim millia: Lucanorum peditum triginta, equitum tria, millia: Marsorum autem, et Marrucinorum, et Frentanorum, et praterea Vestinorum peditum viginti, equitum quatuor millia.

9. E quantunque paja una esagerazione voler dire, come si è detto, che questi nostri Popoli de’ Marsi, Marrucini, Frentani, e Vestini dessero un ajuto di ventimila fanti, e quattromila cavalli; Lucio Camarra però curiosamente di ciò parlando, così dice nel suo Teate Antiquo lib.2. cap.3. pag.114. Vab dixeris, tot pedites, equitesque ex tractu Nostratum Gentium exiguo: quae duas pene hodierni Aprutii partes ex tribus incolunt. Ita certe: atque hinc novimus, quam nostra Regio hominibus tum referta, nunc vacua. Immo non. Nam in hodierno Aprutio plus, minusve quadringenta millia Civium capita censita modo funt.

10. Nella guerra avuta col Cartaginese dopo la disfatta dell’esercito de’ Romani, molti Popoli si diedero al vittorioso Annibale; e certo però, che i nostri restarono costanti a i Romani, e Livio, il quale al lib.22. ad annum V.C. nota quei Popoli, i quali seguirono il partito di Annibale, e de’ molti non fa parola alcuna, e così ivi: Quanto major baec clades superioribus cladibus fuerit, vel ea res indicio est, quod qui sociorum ad eam diem firmi steterant, tum labare caeperunt: nulla profecto alla de re, quam quod desperare caeperant de Imperio. Defecere autem ad Poenos hi Populi Atellani, Calatini, Hirpini, Apulorum pars, Samnites, praeter Petellìnos, Brutti omnes, Lucani, praeter hos, Surrentinii, &Graecorum omnis ferme ora, Tarentini, Metapontini, Crotonenses, Locrique, et Cisalpini omnes Galli. E lo stesso si vede appesso Silio Italico ben noto Storico, e Poeta lib.10., fu di che il più volte lodato Camarra lib.2. cap.3. d. pag.14. conchiude dicendo, che non venendo i nostri notati tra quei, che seguirono la fortuna di Annibale, dee credersi, che fussero uniti co’ Romani per le leggi della confederazione, che avevano con essi fatta già prima, cioè l’anno 449., come sopra: En hic tibi Nostrates Marrucinos exclusos: et cum Marrucinis Frentanos, Pelignos, Marsosque, et Vestinos, qui in Aprutio nunc omnes.

11. Ma tanto non contento il Cartaginese della famosa vittoria avuta in Canne in detto anno 537., e pensando di abbattere totalmente la potenza de'