Vai al contenuto

Pagina:Memorie storiche civili, ed ecclesiastiche della città, e diocesi di Larino.djvu/130

Da Wikisource.

LIB. I. CAP. VII. 35

Frentaanae turmae Praefectus egregie se gessisse commemoratur a Floro, et belle Gallico Cisalpino inter coetera Italicorum auxilia, etiam Frentanorum a Polybio numerantur.

17. Tanto che in niente questi nostri Popoli restavano pregiudicati con una tale confederazione, godendo la stessa libertà, che godevano prima colle proprie Leggi, e Magistrati; e fuori di alcuni sussidj, che contribuivano, ad altro non erano tenuti a i Romani; come appunto parla Sigonio nel luogo cit.5 ed in comprova del suo sentimento si prevale anche dell’autorità di Livio colle seguenti parole: Quod autem supra dixi, foederatos nullam fere Populi Romani rationem duxisse, id vere dictum esse, ex eo efficitur, quod ne Magistratui quidem Romano apud se divertenti ex antiquo foedere quidquam darent, quod ex hac Liviana narratione perspicitur, quae est libro 42.L. Postumius Consul iratus Praenestinis, quod cum eo privatus sacrificii in Tempio Fortunae faciendi caussa profectus esset, nihil in se honorifice, neque publice, neque privatim factum a Pranestinis esset, priusquam ab Roma proficisceretur, literas Praeneste misit, ut sibi Magistratus obviam exiret, locum publice e pararet, ubi diverteretur jumentaque cum exiret inde, praesto essent, ante hunc Consulem nemo unquam sociis in ulla re oneri, aut sumptui fuit. ideo Magistratus mulis, tabernaculisque, et omni alio instrumento militari ornabantur, ne quid tale imperarent sociis privata hospitia habebant. ea benigne, comiterque colebant. domusque eorum Romae hospitibus patebant, apud quos ipsis diverti mos esset. Legati, qui repente aliquo mitterentur, singula jumenta per Oppida, iter qua faciendum erat, imperabant. aliam impensam socii in Magistratus Romanos non faciebant. injuria Consulis, etiam si justa, non tamen in Magistratu exercenda, et silentiun nimis aut modestum, aut timidum Praenestinorum jus velut probato exemplo Magistratibus fecit graviorum in dies talis generis imperiorum.

18. Che poi Larino sia stata la Capitale di questa Regione de’ Frentani, già si è accennato nel cap.I. n.15., e nel cap.2. n.3., dove l’Anonimo di Milano appella LatinoUrbs primaria Frentanorum, et Larinates cognomine Frentani; e sembra, che la stessa voce di Larino lo comprovi; mentre, come asserisce il chiaro Antonio Francesco Gori, pubblico Lettore Fiorentino dell’Accademia Etrusca di Cortona, per quel, che si è detto nel precedente cap.6. n.21., e qui lo replichiamo: la parola Larino significa Nobilem, Principem: Lar, Lartes, cosi egli, in lingua Etrusca, significano Dux, Rex, Princeps, come si raccoglie da tanti Autori, ed ella avrà osservato tanti Sepolcri Etruschi, che hanno l’iscrizione, per lo più cominciano con queste parole, IOqAV, cioè Laroi IOqAV . Larthi, che sembra corrispondere al Diis Manibus, che si vede usato nelle lapidi degli antichi Romani; onde i Dei Mani, cioè le Anime de’ Morti furono dai Toscani ancora riposte nel numero de’ Dei Lari. Ella vede ciò, che dice Tommaso Demstero su queste voci, al lib.2. cap.12. pag.135. del tom.I. Io credo, che senza dubbio Larinum sia voce Etrusca, così latinizata con tal desinenza, e che significhi, come si dice ora, la Capitale, princeps Sedes Ducis, vel Regis habitatio: Io non ci trovo veruna repugnauza a creder questo. Scaligero, e Vossio dicono lo stesso, cioè, che la parola Lar sia parola Etrusca, la quale significa Urbem primam,