Vai al contenuto

Pagina:Memorie storiche sulla città Sabazia ora Lago Sabatino.pdf/12

Da Wikisource.
ii

ne della Sabazia, di cui altro che il nome non resta comunicato a questo lago, dacchè un orribile terremoto la seppelli sotto le acque, che già il Vulcano assai prima ne aveva aperto il varco a Lei non molto lontano, e pochi ruderi di fabbriche sepolti entro le acque, che appena ci porgono l’idea di credere esservi stata un tempo quella sì rinomata e rispettabile Città?

Lo scopo che mi sono prefisso nell’accozzare le presenti memorie ad altro non tende che a provare l’antichissima esistenza di Trevignano, e come il primo ed unico Paese che abbia avuto la gloria di uscire, dirò così, dalle ceneri di quella città, qualora non vogliansi tacciare di bugiardi, impostori, e di tutta mala fede il Sozione e il Cluerio, il che sarebbe una presunzione troppo ardita, ed una taccia, che offuscherebbe con troppa impudenza il merito e la stima costante che godono presso la repubblica letteraria autori di tanto grido.

I monumenti però che verranno riportati nel corso di queste memorie saranno più che sufficienti a comprovare il mio assunto, ed opportuni a distruggere affatto quelle chimere, e quei sogni fin qui ideati da chi ha preteso, e forse ancora pretende arrogarsi un diritto di primazìa sopra Trevignano, diritto al tutto sfornito di prove e di fondamento.

Comprenderanno pure queste memorie medesime la descrizione di altri monumenti antichissimi, come avanzi di strade Consolari, l’Acquedotto Trajano, le Terme Aureliane, Sepolcri, ed altre non poche materie importanti in virtù di relazioni immediate, che hanno con Trevignano, e che devono considerarsi come parti ed oggetti, che avvalorano non poco quel diritto, che gli competerebbe assoluto, se la fortuna fosse a lui stata più favorevole in tempi più lontani e meno de’nostri infelici; se in quella stessa guisa che furono i competitori di lui trattati da❜loro padroni, i quali si diedero tutta la cura di renderli più ricchi, più popolati, più considerevoli, si fossero in esso inalzati nuovi fabbricati di un gusto migliore di quello con cui fu fabbricato in origine.

Comprenderanno finalmente in due parti distinto un piccolo saggio storico della Città di Sutri, colla quale è Trevignano strettamente unito con vincoli di reciproca alleanza, ed in virtù dei due territorii, che sono a contatto fra loro: tanto più che di