Pagina:Opere di Luciano voltate in italiano da Luigi Settembrini - Tomo 2.djvu/59

Da Wikisource.

erodoto 51

doto che scrisse la guerra persiana in gionio, quegli che cantò le nostre vittorie. Tale frutto egli ottenne della sua storia: in una sola adunanza ebbe il comune suffragio della Grecia, e fu gridato non da un banditore solo, ma da quanti l’udirono, e poi lo buccinarono ciascuno nella sua città. Appresso si conobbe che questa era una via breve per venire in fama; ed Ippia il sofista di Elide, e Prodico di Geo, ed Anassimene di Chio, e Polo d’Agrigento, ed altri parecchi recitarono sempre le loro opere in quell’adunanza, e così tosto diventarono celebri.

Ma a che vi parlo io di quei vecchi sofisti, e storici, e retori, quando ultimamente il pittore Aezione, avendo dipinto le nozze di Rossano e di Alessandro, portò il quadro in Olimpia per farlo vedere; e questo piacque tanto a Prossenide, allora sovraintendente de’ giuochi, che si fè genero Aezione? E che v’era di sì mirabile in quella pittura, dimanderà taluno, che spinse Prossenide a dar la figliuola in moglie ad Aezione, che pur non era del suo paese? Il quadro è in Italia, io l’ho veduto, onde posso anche parlarvene. È dipinto un talamo bellissimo, ed un letto nuziale: Rossane è seduta, venustissimo fiore verginale, con gli occhi a terra, e vergognosa d’Alessandro che l’è dinanzi. Ridenti amorini le sono d’intorno: uno di dietro le scopre il capo dal velo, e l’addita allo sposo: un altro, come gentil valletto, le toglie una scarpetta d’un piede, che ella è già per corcarsi: un altro amorino preso Alessandro alla clamide, lo trae verso Rossane, e si vede lo sforzo che ei fa nel tirare. Il re porge una corona alla fanciulla. Compagno e pronubo Efestione gli sta vicino, tenendo in mano una face accesa, ed appoggiandosi ad un bellissimo garzonetto, che forse è Imeneo. In un altro piano del quadro altri amorini scherzano con le armi di Alessandro, due portano la sua lancia, imitando i facchini quando portano una trave pesante: due altri, messosi uno a sedere su lo scudo in atto da re, lo trascinano, tirando lo scudo per le corregge: ed un altro ficcatosi nella corazza che giace per terra, pare vi si sia appiattato per fare un bau ed una paura a quelli che trascinano lo scudo quando gli verranno vicino. Non li dipinse per ischerzo nè per capriccio Aezione, ma volle indicare l’amore