Pagina:Ortiz - Per la storia della cultura italiana in Rumania.djvu/230

Da Wikisource.
220


italiana, non poteva mancare nè la poesia pastorale, nè la satira civile; nè la poesia del Metastasio, nè quella del Parini. Così, accanto alla poesia mollemente voluttuosa di Conachi e dei Văcărești, vediamo spuntar la satira, un po’ a dir vero plebea, del Millo1, e quella più fine di Budai-Deleanu2 che nella Ți-



  1. Cfr. I. Tanoviceanu, Un poet moldovean din veacul XVIII-lea (Matheiu Millo), in Analele Academiei Române, XX, p. 1 sgg. Citiamo qui la satira Asupra istericarilor per dare un’idea della satira del Millo, e, nello stesso tempo, perchè si vegga come anche in Rumania le signore svenissero ad ogni nonnulla come la dama milanese alle strida della Vergine Caccia delle Grazie alunna: „Asupra istericarilor. || O boală noă ivită, | In moda acum ișită, | Starnită de flocane | Ce-i zie istericale.| Această patimă grecoască | La țigance este firească. | Iar Grecele o au de gingășii, | Sa se zbuciume ca d’epilepsii. | Apoi și din Moldovence| Ca să samene a Grece | Și ìele să fac c’amețescu, | Să zbuciumă si sa sluțeascu, | Socotind ca sa arate delicate, | Fara pricina, de ori-ce cad leșinate, | Să afumă cu pene | Pe supt nas, ochi și gene. | Dar spre acești patimi vindecari | Ne face gazeta înștiințari | De o doftorii ispitită, | Acum în publicu pre vestită. | In vreme când năbădaica vine | Să aibă bàrbatul un biciu bun la sine | Cincizăci, săsă-zăci [sa-i dee] la spati | Să o umple de sănătati. | Cu aceasta pre mult sa folosescu, | Grece, Moldovence să tamăduescu; | Iar la țigance să nu ispitească | Fiind boala la ele firească” (Op. cit., loc. cit., p. 23). | [Delle isteriche. || Una nuova malattia è apparsa I venuta in moda di recente | e cagionata da convulsioni che si dicono isteriche, | Questa malattia greca | è in verità propria delle zingare; | ma le greche la simulano per far le svenevoli e potersi dibattere in convulsioni, quasi fossero epilettiche. | Le moldave poi, per scimmiottar le greche,| anch’esse hanno incominciato a farsi prender le vertigini, | a dibattersi, a stralunar gli occhi, | e, figurandosi di apparir più delicate, | ogni tanto cadono svenute, senza una ragione al mondo,| e si affumicano gli occhi e le ciglia, | bruciandosi penne sotto il naso. | Ma, per guarire di un simile malanno, | le gazzette ci dànno ora una ricetta | provata dai medici | ed oramai celebre nel pubblico.| Quando l’assalto isterico sta per venire, | abbia il marito una buona frusta a portata di mano. | Cinquanta o sessanta colpi basteranno | a farle crepar di salute. | Con questa ricetta | molte Greche e Moldave si son guarite; | ma, colle zingare, c’è pericolo che non faccia buona prova, | essendo in esse la malattia naturale].
  2. Poche son le notizie che ci restano intorno a questo scrittore, che pure appartiene al secolo XVIII e fu contemporaneo di G. Șincai e di Petru Maior, Sappiamo con certezza soltanto che fu figlio d’un prete di campagna e nacque probabilmente nel villaggio di Hunedoara in Transilvania. Studiò a Vienna teologia, ma non vestì mai l’abito talare. Fu, come ci fa sapere egli stesso, „chesaro „crăiesc sfetnic la județul nemeșilor în Liov”, che vai quanto dire „imperial-regio consigliere al tribunale dei nobili di Lemberg”. Oltre il Lexiconul românesc-nemțesc (Lessico rumeno-tedesco), dal quale rileviamo la notiziola riferentesi alla sua professione, scrisse due poemi eroicomici: Țiganiada e Trei viteji (dei quali solo