Vai al contenuto

Pagina:Panzini - Dizionario moderno.djvu/531

Da Wikisource.
Tol — 489 — Tor


                                   l’ungarese
          bottiglia, a cui di verdi ellere Bromio
          concedette corona, e disse: Or siedi
          de la mensa regina.

Tôle: voce fr., anticamente taule, dal latino tabula quindi lamiera, ferro ridotto in lamine. Il dialetto milanese ha la voce tolla, derivata dal francese tôle e vale banda, latta (onde la locuzione faccia de tolla = faccia di lamiera, viso di bronzo, faccia da schiaffi, impudente). Alcuni rozzi scrittori di meccanica, trovando in francese tôle e ricordando il tolla milanese, ingannati dal suono, credono di ben tradurre per tolla, invece di lamiera. In francese quello che si dice in milanese tolla (latta) è fer blanc.

tolla: voce milanese, V. Tôle.

Tolstoismo: nome dato ad una tendenza filosofica, propugnata con gli scritti e con l’esempio dal romanziere russo Leone Tolstoi. Difficile a definire: misticismo cristiano, idealità socialista, rinunzia, riazione alle nuove forme di individualismo e di tirannide moderna, ne sono le basi.

Tomate: la voce è di origine spagnuola tomata, e a sua volta gli spagnuoli la debbono aver tolta dall’indiano essendo questo noto frutto originario del Perù o del Messico, terre primamente (sec. XVI) occupate dagli Spagnuoli. I francesi oltre che tomate dicono anche pomme d’amour: in italiano pomidoro. Ma nella Lombardia e nell’alta Emilia è più in uso e volgare la voce tomate. Non esce dal dialetto.

Tombino: in romagnolo vale ponticello di piccolo arco. Tombin in milanese vale chiavica. Tombon, basso archivolto in cui sprofonda un canale che immette in un altro. Quello di S. Marco è tristamente celebre pe’ suicidi. Molti luoghi fra Marca e Romagna hanno il comune nome di tomba (luogo elevato).

Tommy: vuol dire semplicemente Tommaso; ma nel ceto mondano pare talora preferibile il nome ingl. V. Snob e V. Marie.

Tommy Aktins: nomignolo familiare del soldato inglese.

Tonnè (vitello): Non è parola francese. V. Thonnè.

Tonneau (à): occorre nel linguaggio dello sport questa voce francese per indicare gli automobili che, oltre ai due posti dinanzi, hanno anche posti posteriori chiusi (quasi a botte) per altri passeggeri.

Tontina: voce oramai fuor dell’uso, giacchè si dice assicurazione su la vita. Tale nota forma di contratto prende nome da Lorenzo Tonti, napoletano, che ne fu trovatore e lo propose al Mazzarino (1653): onde ebbe nome francese, tontine, tradotto in tontina.

Tonto: intontito, instupidito. Voce romanesca.

Tony: in inglese vale semplicione. Ora in molti circhi equestri il pagliaccio, che fa lo stupido di mestiere, è chiamato Tony: così è che questa parola è usata talvolta popolarmente, in ispeciali locuzioni.

Topica: usano questa parola familiarmente a Milano per sbaglio, granchio, sbadataggine, ciò che i francesi dicono bevue, gaffe. Topica è la nota voce dotta, sformata a tale senso dal popolo: una delle parole pedantesche dei Don Ferranti del Seicento.

Toponomàstica: lett. dal greco, nome dei luoghi: studio, cioè, sull’origine dei nomi dei luoghi. Sinonimo, onomatolagia, scienza recente. Cultori presso di noi, il Flechia, l’Ascoli ed altri.

Top weight: V. Light weight.

Toque: voce, pare, di origine celtica, toc, già da antico passato in italiano in tocco, e valse ad indicare il beretto piccino e senza orlo de’ giudici e de’ lettori: uso e parola quasi in disuso. Ma si dice oggi toque, in francese, per indicare una forma di grazioso cappello muliebre, tondo, piatto con lieve ala rivoltata.

Toracèntesi: termine medico, dal greco [testo greco] = petto e [testo greco] = forare: atto operatorio che consiste nel forare la parete toracica con un trequarti per estrarre il liquido prodottosi nella pleura o nel pericardio.

Toracotomìa: termine medico; dal greco [testo greco] = petto e [testo greco] = taglio: operazione chirurgica che consiste nell’apertura del torace.

Torbido: per tumulto, sommossa, turbamento, agitazione politica, prodromi