Vai al contenuto

Pagina:Panzini - Dizionario moderno.djvu/530

Da Wikisource.
Tob — 488 — Tok

cioè fetta di pane abbrustolito, che solevasi inzuppare nel bicchiere, propinando.

To be, or not to be: ingl., «essere o non essere» filosoficamente è il dilemma dell’esistenza, se essa è veramente o non è illusione. Cfr. Cogito, ergo sum. Ma si dice in più facili e miti sensi. Vedi That is the question e vedi Essere o non essere.

Toccante: per commovente, è brutto gallicismo (touehant). Ma non mi pare molto dell’uso. (È vero che toccare vale compungere, commuovere, ma si richiede l’oggetto. Es. tocca il cuore. Vedi più ampiamente il Rigutini (op. cit.), p. 50.

Toccare (un porto): detto delle navi, vale entrare e fermarsi per breve tempo in detto porto o rada. Voce classica.

Toccasana: familiarmente vale, rimedio pronto, panacea di ogni male. Ricorre in senso morale.

Toccio: voce del dialetto veneziano, l’intingolo, il sugo delle vivande, in milanese pòccia, onde i due corrispettivi verbi tocciàr e poccià = intingere: da un probabile poculum latino? In fiorentino volgare, poccia = mammella.

Tocco: giuoco plebeo dei bevitori nel Napoletano e nell’Italia meridionale. Si numera su le dita, e il preferito dalla sorte nomina un padrone e un sotto padrone di una certa quantità di vino (corrispondente per lo più ad un bicchiere a testa), i quali ne diventano arbitri e fanno bere chi vogliono. Talora il giuoco finisce con delle risse e non manca il classico coltello. Nel Lazio dicesi passatella.

Toeletta: V. Toilette.

Togo: voce di gergo vale buono. Per l’etimologia, V. lo Zaccaria (op. cit.).

Toilette: ecco materia a scrivere un volumetto. Vediamo di riassumere: Metastasio nelle Cinesi ha:

                    eccomi alla toeletta
                    ritoccando il tuppè.

Il Parini (Mattino, 482-483) dopo molto emendare, lasciò scritto:

                         Ecco, te pure
               la tavoletta attende.

Il Monti, nella Feroniade, III, la chiama:

                              sacra
          alla beltade, inacessibil ara
          che non hai nome in cielo e tra’ mortali
          da barbarico accento la traesti
          cui le Muse abborrir.

Le voci proposte dai puristi sono abbigliatoio, specchio, (V. Dante Par. XV), spogliatoio, ma non sono concordi. E accogliendo una di queste voci, come formare la frase fare toilette più facile a condannare che a togliere? Il Rigutini fondandosi sull’uso del popolo, accetta toeletta: Ma a due condizioni, prima che «si scriva e si pronunzi a questo modo, toeletta», la seconda che «si rigetti per abbigliamento di una signora, come si rigetti la maniera far toelette, per abbigliarsi» perchè, se può accordarsi il passaggio dalla tela che si stende sul tavolo (toile) al mobile ed alla stanza ove ci si veste, non regge il passaggio all’abito ed all’acconciatura. Quanto alla prima condizione la scrittura e la pronuncia sono delle più incerte: toelette, teletta, toletta, toeletta, quanto alla seconda davvero non meritava il conto di accogliere toelette e poi non volere i sensi estesi e derivati in cui sta il segreto e la forza del vocabolo, anche se audaci. Quanto alla scrittura, altri infine vorrebbe, e c’è chi usa., tavoletta. Ma chi dirà: la tal signora aveva una bella tavoletta? Concludendo: la voce è da antico fra noi e segna il dominio della eleganza francese sino dal ’700: non si è assimilata alla grafia italiana: prevale anzi nell’uso la scrittura e il suono francese toilette. Detto specialmente di signorili, compiute e mondane vesti muliebri e di ricercati abbigliamenti e mundizie, la parola e la frase sono comuni anche ad altri linguaggi.

Toilette: detta dei condannati alla ghigliottina, consiste nel recidere i capelli e tagliare il colletto della camicia al paziente affinchè la mannaia recida meglio. Costume e locuzione francese. L’antica umanità italica, più forte che le disquisizioni dottrinali, ha abolita la pena di morte legale fra noi.

Toilette lingerie: voce effimera della moda. V. Linge.

Tokay: Tokay, villaggio dell’alta Ungheria, da cui proviene il famoso vino di questo nome.

L’unico al mondo imperial Tokay