Vai al contenuto

Pagina:Prato - Il protezionismo operaio - 1910.pdf/13

Da Wikisource.

- 13 -


unificando la materia con la legge 19 aprile 1907 sul popolamento del suolo nazionale, concede a tutti i bianchi sbarcanti al Brasile il passaggio in 3° classe, sbarco gratuito di persone e bagagli, alloggio, vitto e assistenza medica fino alla partenza per l’interno, trasporto in ferrovia ai luoghi di destinazione (art. 97), e agevolezze molteplici per lo stabilimento nelle colonie (1).

Tanti vantaggi non bastano tuttavia a compensare i gravi incon- venienti ed i pericoli che la mancanza di sicurezza e di una pronta ed efficace giustizia costituiscono per gli stranieri qui approdanti in cerca di lavoro. Onde le disposizioni tutelari dei paesi fornitori di mano d’opera, intese a sconsigliare l’emigrazione a quella volta; tra le quali.ci basti ricordare il divieto emanato e mantenuto dal Commissariato dell’emigrazione italiana contro le partenze con bi- glietto gratuito, e le energiche diffide da esso frequentemente pub- blicate a avvertimento salutare di coloro dei quali fosse sorpresa la buona fede. All’eliminazione di simili ostacoli é essenzialmente rivolta l’attivissima e costosa propaganda che il governo brasiliano ha, da qualche anno, iniziata tra noi, a base di conferenze, pubblicazioni, diffusione di seducenti prospetti e notizie (2); ultima e in sommo grado significativa manifestazione della perdurante tendenza verso una politica di accentuato favoreggiamento.

Ma una rassegna più particolareggiata dei provvedimenti di mol- teplice natura in cui si esprime il bisogno di mano d’opera risentito dalle giovani società nello stadio iniziale della loro esistenza, se potrebbe fornire interessanti notizie allo studio della formazione etnica, sociale ed economica di tali popoli, ci condurrebbe lontani dagli scopi della nostra indagine, la quale mira essenzialmente a scoprire ed investigare le manifestazioni della tendenza opposta che vediamo esplicarsi in un periodo successivo di esistenza sociale, e diffondersi in ragione diretta del procedere delle nuove nazioni verso forme più democratiche (3).

Ivi alle promesse lusingatrici scorgiamo sostituirsi i tentativi di una sempre più larga e assoluta esclusione. Ed é questo fenomeno che ci proponiamo esaminare nei fattori che lo determinano, nelle forze da cui muove e nelle direttive verso cui progressivamente si

avvia.



  1. (1) Cfr. Boll. emigr., 1908, n. 6.
  2. (2) Cfr. le pubblicazioni prodigamente distribuite dal Servigo do Haxpansao Eco- nomica do Brasil no Estrangeiro.
  3. (3) Per la legislazione favoreggiatrice anteriore al 1895, cfr. anche G. Drage, Le migrazioni del lavoro (traduz. ital.) in “ Biblioteca dell’Economista ,, serie 1V vol. 5°, parte 2°, pag. 947 e segg.