Vai al contenuto

Pagina:Prose e poesie (Carrer) IV.djvu/134

Da Wikisource.
130

intrinsecata nell’artista, egli è vero, e dere trasparire anche dal lacero saio, e dal modesto parlare; deve dirsi di lei come d’Erminia:

Non copre abito vil la nobil luce
E quanto è in lei d’altero e di gentile,
E fuor la maestà regia traluce
Per gli atti ancor dell’esercizio umile;

ma deve tralucere, non balzar fuori impetuosa e arrogante. Chi si mostra troppo abbondante a parole è vecchio proverbio che viene povero ai fatti ma le parole, nel giudizio di chi rettamente discerne, sono indizio de’ fatti. Discreziome, torno a dire, discrezione negli artisti quando lasciano il loro studio, e in quelli che non sono artisti quando hanno a trattare con essi di cose che non sono l’arte. Anche l’artista è uomo; ma l’artista non sorge al comando dell’uomo.

III.

RAGGUAGLIO DELLE MENZOGNE DEGLI SCRITTORI.

Ufficio degli scrittori parrebbe dovesse esser quello di raddrizzare le torte idee dei lettori, spogliarli di sentimenti riprovevoli, e arricchirli di onorati in generale impadronirsi degli auimi