Vai al contenuto

Pagina:Prose e poesie (Carrer) IV.djvu/145

Da Wikisource.

141

L’uomo è animale credulo e curioso ad un tempo; ama l’attività dell’intelletto, e poscia, illuso nelle sue ricerche, si stanca e gode riposarsi nella credenza. Suol dirsi comunemente, c non senza ragione, che la verità, come prima si manifesta alla mente, di sè la innamora, a quella guisa che scriveva Platone della bellezza eternale; ma appunto come gl’innamorati sbigottiscono e vanno in tremore alla vista della loro donna,

          (Quante volte diss’io
          Allor pien di spavento:
          Costei per fermo nacque in paradiso!)

gl’inventori di cui parliamo rimangono confusi di maraviglia, e poco meno che tramortiti, all’affacciarsi di quel vero, di cui vanno in cerca con amore si lungo ed appassionato.

          (So della mia nemica cercar l’orme,
          E temer di trovarla.)

Qual maraviglia che uguali e più notabili effetti essa verità abbia a produrre in chi la riceve inattesa, e presentata dagli altri?

A questo sbigottimento, a questa perplessità vuolsi attribuire ciò che spesso si chiama, con giudizio troppo avventato, confusione e stravaganza di pensieri, e barbarie di stile. Molto a-