Vai al contenuto

Pagina:Prose e poesie (Carrer) IV.djvu/172

Da Wikisource.
168

toccata che sola una parte dell’argomento, ma facciano gli altri sulle altre parti quello che io feci su questa, se pure la guerra mossa ai Titani non sembra ingiusta. E il farò forse io medesimo se mi venga altra volta in acconcio. In tanto non si confonda l’artista coll’arte; non si trascinino a particolari conclusioni le massime generali; non si attribuisca al cuore ciò che è dell’ingegno; e soprattutto abbiasi sempre rispetto a chi consacra la propria vita a far prosperare quell’arti, che, sebbene neglette dalla più parte, o in mille modi avversate, cospirano pur sempre ad altissimo fine, il pubblico bene. Chi poi fosse di contrario parere a quanto ho fin qui esposto, si ricordi che uno scritto come il mio può appena accennare ciò che domanderebbe assai lungo e riposato discorso a voler essere convenientemente trattato. Ed io che ho parlato ai Titani con ingenua franchezza, e non mi sono punto sbigottito alla vista delle montagne da essi ammucchiate, ho l’animo e la persona di quel Zaccheo piccoletto, che si arrampica su per l’albero a vedere la verità quando ella passa.